Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Più risorse al piano delle RFI

ROMA – 🗣️ “Il Mit è al lavoro per approvare progetti e sbloccare opere”. Il CIPESS di giovedì scorso – ha riferito il viceministro del Mit 👤 Rixi – ha dato il via libera a una serie di rimodulazioni e autorizzazioni che riguardano il collegamento Lecco-Bergamo col primo lotto funzionale della variante di Cisano Bergamasco, l’approvazione del progetto definitivo della SS685 Tre valli umbre col primo stralcio Madonna di Baiano-Fiorenzuola nel tratto Spoleto-Acquasparta, l’informativa sullo stato di attuazione al primo semestre della Torino-Lione e sulla metropolitana di Napoli linea 1 per la tratta Centro direzionale-Aeroporto Capodichino.

🗣️ “Inoltre – ha dichiarato ancora Rixi – è stato dato il via libera alla rimodulazione temporanea di alcuni stanziamenti nell’ambito del contratto di programma RFI riferiti al 2023. La variazione consente di liberare e ottimizzare le risorse su opere in fase avanzata, lasciando gli stanziamenti previsti per la progettazione e altre necessità alle opere oggetto di rimodulazione affinché l’iter proceda nel rispetto dei tempi previsti. Utilizzeremo subito tutti i fondi disponibili per garantire la giusta liquidità alle imprese, senza rinunciare ad alcun progetto. Con l’impegno del Mit per il 2024 a inserire tutte le risorse necessarie nei prossimi strumenti finanziari”.

Pubblicato il
26 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio