Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Schubert al Club Nautico Versilia

Nell’immagine: La copertina del libro.

VIAREGGIO – Presso il Club Nautico Versilia, sabato 5 agosto alle ore 17.30 con ingresso aperto a tutti gli interessati ed in modo particolare ai Soci del sodalizio viareggino e ai giovani, sarà presentato ufficialmente l’ultimo libro di Alessandro Giusfredi  “Schubert: una vita di carta”.

Nel corso dell’evento, supportato dalla Commissione Eventi del CNV, saranno anche eseguiti alcuni brani musicali dagli alunni della Scuola Secondaria di 1° Grado Marco Polo – Viani di Viareggio, l’Istituto comprensivo che riunisce in una stessa organizzazione scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, vicine fra loro come collocazione nel territorio. 

Alessandro Giusfredi, nato a Firenze 85 anni fa, alterna da sempre le sue passioni di critico musicale e scrittore. Negli ultimi anni, in collaborazione con la Fondazione Amalia Ciardi Duprè, ha organizzato incontri culturali e musicali mettendo a disposizione del pubblico, in maniera assolutamente personale, tutta la sua conoscenza e passione musicale di altissimo livello, senza però dimenticare il suo vero amore: la scrittura. 

Giusfredi devolverà il ricavato della vendita del libro “Schubert: una vita di carta” alla Scuola Secondaria di 1° Grado Marco Polo – Viani di Viareggio (marcopoloviani.edu.it) per sostenere la sezione musicale. Tra i percorsi di studio l’Istituto offre, infatti, la scuola Secondaria 1° grado ad indirizzo Musicale.

Con questo interessante appuntamento, proseguono le iniziative con le quali il Club Nautico Versilia, punto di riferimento per la città di Viareggio, si impegna con grande passione e attenzione verso i giovani non solo dal punto di vista sportivo: oltre ad aver istituito la scuola di vela Manklin e le borse di studio intitolate a Maurizio e Bertani Benetti, il CNV, che nei mesi scorsi ha organizzato una serie di incontri riservati ai giovani, grazie alla sinergia con il Circolo Velico Torre del Lago Puccini e la Società Velica viareggina.

Pubblicato il
29 Luglio 2023
Ultima modifica
1 Agosto 2023 - ora: 11:08

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio