Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LIBRI RICEVUTI – “Il Gommone e la nautica per tutti” settembre 2023

(di Antonio Fulvi)

Edizioni Koster

Tecnicamente non si può dire libro ma rivista di nautica da diporto: però questo numero di settembre, che precede il Salone Nautico di Genova, è di ben 170 pagine in formato A4, l’equivalente di un libro. E contiene, oltre alle anticipazioni sul salone, che tutti i cataloghi dei gommoni, dei motori fuoribordo, dei crolli dei natanti sul mercato italiano, con tanto i prezzi e quotazioni sull’usato.

I servizi didattici, uno in particolare è dedicato al semplice ma spesso insidioso ormeggio vicino alla costa, quando viene portata una cima a terra. Semplice da farsi, mantiere saldamente in sicurezza la barca, ovviamente insieme all’ancora di prua all’infuori: ma la cima tesa a terra rappresenta una trappola per chi nuota ed anche per natanti minori che transitano tra la nostra barca e la terra. Come evitare di creare pericoli? Segnalando la cima, ovviamente. Ma come? Il servizio spiega come legare alla cima stessa una serie più o meno nutrita dei parabordi. 

Tante altre informazioni, comprese alcune prove (finalmente!) di gommoni dal prezzo abbastanza abbordabile: anche se viene confermata la tendenza di tutti in costruttori a spingere sui “mostri” di 10 nel oltre metri, più cari di un appartamento sul mare e scarsamente gestibili se non come veri e propri Yachts.

Pubblicato il
9 Settembre 2023
Ultima modifica
13 Settembre 2023 - ora: 12:43

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio