Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Registro polacco, veloce ed economico

GENOVA – La ricerca di strade più veloci, meno burocratiche e specialmente più economiche rispetto all’immatricolazione nei registri italiani delle imbarcazioni (oltre 10 metri di Lft) è sempre più aperta. Questa volta a proporsi è il registro della Polonia, che offre a poco meno di 500 euro la propria bandiera, l’immatricolazione e tutte le pratiche relative, promettendo tempi rapidissimi.

Sul sito è esposta sinteticamente la proposta.

In Polonia le barche fino a 15 metri non necessitano di revisione. È possibile ottenere la registrazione della bandiera polacca con qualsiasi passaporto/nazionalità. Il prezzo include tutte le tasse, le tasse e le traduzioni. Valido per tutta la vita.

• 149.00 EUR – 1. Il proprietario o l’operatore della barca ha una licenza di operatore radio.

• 149.00 EUR – 2. Il proprietario della barca NON ha la licenza di operatore radio,  desidera nominare un privato con licenza di operatore come operatore della barca per la licenza MMSI.

Se il proprietario della barca è un’azienda:

• 0.00 EUR – Senza MMSI.

• 149.00 EUR – 1. Vuoi nominare un privato con licenza di operatore come operatore nautico per la Licenza MMSI.

Servizi aggiuntivi:

• 99.00 EUR – Estratto dal registro polacco.

• 25.00 EUR – Bandiera polacca del 65 X 40.

Per richiedere l’MMSI polacco è necessario essere in possesso di una licenza di operatore valida, rilasciata da un ente governativo, non sono accettati altri certificati o certificati di formazione radiofonica. Tutta l’attrezzatura che hai a bordo deve avere una marcatura CE e il certificato CE, i dispositivi portatili come il VHF portatile non possono essere registrati in Polonia poiché le autorità polacche non richiedono una licenza MMSI per i dispositivi portatili. La licenza MMSI richiede circa 5-6 settimane dopo aver ricevuto la registrazione originale.

Pubblicato il
9 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio