Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Perini riparte con un maxi-cat

VIAREGGIO – The Italian Sea Group, annuncia il varo del primo catamarano a vela della flotta Perini Navi, S/Y Art Explorer. Progettato interamente dall’architetto Axel De Beaufort, che ha curato il design sia degli esterni che degli interni, Art Explorer, il catamarano a vela in alluminio più grande al mondo, verrà presentato in anteprima mondiale dal 27 al 30 settembre in occasione del Monaco Yacht Show 2023.

Con una lunghezza di 47m, l’eccezionale larghezza di 17,30m e un imponente piano velico totalmente in carbonio con albero di 55m, Art Explorer è un progetto unico e all’avanguardia, un vero e proprio museo navigante, primo ed unico nel suo genere che per due anni porterà in giro per il mondo esperienze artistiche e forte consapevolezza ambientale. 

Il flybridge sarà adibito ad area per esposizioni virtuali, workshop e conferenze, mentre nella parte interna del salone centrale troverà spazio la galleria vera e propria che ospiterà “Icons”, una mostra digitale inaugurale sulla rappresentazione delle donne nel Mediterraneo gestita da Noëmi Daucé, curatrice di archeologia al Louvre Abu Dhabi. Sul tetto della deckhouse sono stati installati 65mq di pannelli solari che consentono una produzione istantanea di 12 kW, per un accumulo totale di oltre 200 kW al giorno. Questo sistema è affiancato da un banco batterie al litio che consentono una generazione elettrica a zero emissioni per oltre 6 ore a pieno carico di bordo. 

Lo yacht ha notazione di classe “green” e tutti i gas di scarico sono dotati di filtri catalitici per l’abbattimento delle emissioni e del particolato. Tutte le manovre sono servo-assistite.

Pubblicato il
13 Settembre 2023
Ultima modifica
15 Settembre 2023 - ora: 13:15

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio