Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prossimo il bando della Regione

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – Entro ottobre la Regione Toscana pubblicherà un bando per nuovi protocolli di insediamento relativi alle aree di crisi industriale, nelle quali è compreso anche il territorio di Livorno. La dotazione finanziaria del bando ammonterà a quattro milioni di euro. 

Ad annunciare la prossima misura destinata a favorire nuovi insediamenti produttivi o nuovi investimenti da parte di imprese già esistenti e comunque, volta ad incrementare l’occupazione, è l’assessore al Lavoro e allo Sviluppo Economico del Comune di Livorno, Gianfranco Simoncini, che ha partecipato ad una riunione promossa dall’assessore regionale alle Attività Produttive Leonardo Marras.

“È un fatto molto positivo che ho apprezzato – ha commentato l’assessore Simoncini – anche perché accoglie una richiesta che da tempo il Comune di Livorno, insieme a quelli di Rosignano e Collesalvetti facevano, che venissero nuovamente messe risorse a disposizione dei protocolli di insediamento anche perché nel nostro territorio questi hanno dato buonissimi risultati. Con i finanziamenti regionali, che abbiamo utilizzato fino all’ultimo centesimo, e dei quali hanno beneficiato 30 imprese, sono stati creati circa 140 posti di lavoro, quindi, il fatto che si apra un nuovo bando per i protocolli di insediamento è una opportunità che si dà alle imprese che vogliono investire sul territorio. È importante dare informazione perché il bando sarà aperto ad ottobre e chiuderà entro la fine dell’anno perché le risorse devono essere assegnate entro il 2023. Chi ha progetti e idee, pertanto, si prepari anche perché si tratta di un bando a sportello con una procedura negoziale”.

“Sono risorse non enormi – ha aggiunto Simoncini – ma importanti per il nostro territorio che quest’anno, con questo bando, per la prima volta, potrà vedere anche la partecipazione della grande impresa. Oggi, infatti, siamo ricompresi nell’area ex art. 107 3c del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea che consente di sostenere anche la grande impresa nel momento che fa investimenti”. 

In attesa della pubblicazione del bando, gli interessati possono prendere visione della delibera approvata dalla Giunta Regionale e della scheda di dettaglio con l’indicazione dei criteri e delle modalità per l’accesso ai finanziamenti al seguente link: http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiG.xml?codprat=2023DG00000001305.

“L’auspicio è che il nostro tessuto produttivo utilizzi questa nuova opportunità così come ha fatto in passato.  Da apprezzare – ha sottolineato Simoncini – anche il fatto che l’assessore Marras abbia annunciato che questo è il primo di una serie di bandi che l’Amministrazione Regionale intende portare avanti anche nei prossimi anni”.

Pubblicato il
13 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio