Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

XVIII Raduno Vele Storiche

Nella foto: Vele Storiche davanti a Viareggio.

VIAREGGIO – Mancano ormai meno di un paio di settimane al XVIII Raduno Vele Storiche Viareggio, appuntamento con il fascino, la storia e il glamour organizzato come sempre dall’omonima associazione e dal Club Nautico Versilia – sotto l’egida della FIV e il supporto dell’AIVE e del Comitato Internazionale del Mediterraneo. Ma quella di quest’anno, grazie anche ad una serie di novità e ad un elevato numero di partecipanti, si preannuncia una vera edizione da record che saprà coinvolgere ed interessare non solo gli appassionati di Vela ma l’intera città di Viareggio, i suoi residenti e i tanti turisti che la frequentano anche nel mese di ottobre.

A questa edizione 2023 in programma da giovedì 12 a domenica 15 ottobre sono già iscritte 60 imbarcazioni d’epoca, classiche e storiche: fra loro barche che hanno fatto la storia del Raduno e vinto in precedenti occasioni, una piccola flotta di Swan classici Sparkman & Stephens al loro esordio in questa manifestazione e alcune gradite protagoniste che ritornano a Viareggio dopo un’assenza di diversi anni.

Il pubblico avrà questa volta un’occasione in più per ammirare questi gioielli della cantieristica navale: oltre alla possibilità di vederle da vicino passeggiando lungo le banchine del Club Nautico Versilia dove sono ormeggiate o seguire le tre giornate di regate dalla spiaggia e dal lungomare, sabato mattina sarà infatti possibile vederle sfilare e conoscerne la storia grazie ad una parata che, uscendo dal porto, costeggerà la parte finale del molo e che sarà commentata e spiegata in diretta.

Una giuria d’eccezione – fra i membri anche Maria Lina Marcucci, presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio e Giancarlo Lodigiani presidente dell’Aive Associazione Italiana Vele d’Epoca -, inoltre, valuterà la sfilata dell’intera flotta per assegnare il Premio Eleganza.

Oltre a questa interessante novità, il XVIII Raduno Vele Storiche Viareggio sarà affiancato da numerose altre iniziative collaterali aperte al pubblico fra le quali il raduno di auto d’epoca, le mostre di fotografie di Marco Trainotti e di acquerelli di Emanuela Tenti e Romano Tomassini, e l’incontro dedicato alla sicurezza in mare, presso le sale del Club Nautico Versilia.

Non mancheranno la visita ai restauri del Cantiere Del Carlo che proprio quest’anno celebra i sui sessant’anni di attività – avviata nel 1963 da Francesco ‘Cecco’ Del Carlo, scomparso nel 2015 all’età di 88 anni – e la cena per gli equipaggi con musica dal vivo presso la sede in Darsena Italia, alla quale parteciperanno anche i titolari e le maestranze del Cantiere, da sempre attivo sostenitore del Raduno.

Da quest’anno, inoltre, il Raduno Vele Storiche Viareggio rappresenta l’ultima tappa del Campionato CIM del Mediterraneo che comprende dieci tappe ripartite tra Francia, Spagna, Italia e Principato di Monaco.

Pubblicato il
30 Settembre 2023
Ultima modifica
3 Ottobre 2023 - ora: 19:11

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio