Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benetti e il nuovo design

Nella foto: Il dettaglio della nuova filosofia delle poppe completamente in sintonia con il mare.

MONTECARLO – Nel corso della conferenza stampa “Shaping the future” che si è tenuta ieri presso l’Hotel Hermitage di Montecarlo nell’anno del suo 150° anniversario, Benetti ha presentato i traguardi raggiunti e illustrato i piani di sviluppo, svelando nuovi concetti di design e un percorso che passa attraverso la collaborazione con i più autorevoli studi di architettura e design.

“È per me oggi un grande piacere annunciare nuove collaborazioni e nuovi progetti. Proporre al mercato yacht sempre all’avanguardia è la nostra missione, da qui l’esigenza di ampliare ancora le collaborazioni del brand con la firma dei migliori designer al mondo. E annunciare nuove rivoluzioni del modo di vivere la barca, di cui il Veranda Deck™ è il nuovo traguardo. Un simposio, un tripudio di eccellenza nello yachting sotto la bandiera Benetti, di sui sono molto orgogliosa” afferma Giovanna Vitelli, chair Azimut|Benetti Group.

Durante la conferenza stampa, Valentina Zannier – alla sua prima collaborazione con Benetti – ha presentato gli interni di “ORO”, progetto con design esterno e layout di Giorgio Cassetta. Il lavoro di Valentina Zannier si è concentrato sull’interazione tra lo stile contemporaneo delle superfici e i dettagli classici dello yacht, dando l’impressione di guardare un gioiello prezioso. Le forme fluide e il forte legame tra spazi esterni e interni sono inevitabilmente connessi. I materiali, abbinati a una palette di colori neutri ma caldi e a forme e motivi puri e ancestrali, rendono gli ambienti naturali e accoglienti.

*

Benetti riconferma inoltre l’approccio concreto e responsabile alla riduzione delle emissioni. Una strategia avviata oltre venti anni fa e fondata sullo sviluppo e l’implementazione delle migliori tecnologie disponibili per fare la differenza a partire dall’immediato. Già oggi, infatti, Benetti offre propulsioni ibride o diesel-elettriche sulla quasi totalità della gamma e carene ad alta efficienza che permettono di conseguire una significativa riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2. Dalla constatazione che il 90% del tempo di utilizzo di uno yacht è all’ancora, inoltre Benetti annuncia un programma di soluzioni volte a ottimizzare i consumi energetici attraverso un innovativo sistema di Power Management: impianti di aria condizionata di ultima generazione permettono di ridurre l’assorbimento elettrico fino al 60% e un avanzato sistema di recupero del calore consente di riscaldare l’acqua dolce per i servizi di bordo.

Pubblicato il
4 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio