Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Port&Shipping la chiusura sui “green”

GENOVA – L’ultima giornata per Port&ShippingTech, dedicata alla transizione energetica con la sessione dal titolo Green Ports&Shipping summit, ha chiuso degnamente i lavori di questo evento, per molti aspetti diventato eccezionale. Al centro del dibattito di venerdì scorso la decarbonizzazione e gli obiettivi europei del 2050.

I lavori sono stati aperti da Mario Sommariva, presidente dell’AdSP Mar Ligure Orientale che ha sottolineato l’importanza strategica del comparto marittimo nel passaggio a un economia carbon neutral: l’industria navale e portuale sta investendo in tecnologia e digitalizzazione per accelerare il passaggio all’e-fuel.

👤 Manuela Tomassini dell’EMSA – European Maritime Security Agency ha illustrato come l’agenzia UE rappresenti un supporto per lo sviluppo, l’implementazione e il rispetto della legislazione europea per la decarbonizzazione. È seguita la presentazione di uno studio condotto da RINA in collaborazione con Assarmatori e Confitarma, in cui si evidenza come lo shipping italiano sia molto virtuoso nel processo di transizione energetica e rappresenti un traino anche per altri settori. “Bisogna lavorare in concerto per raggiungere gli obiettivi ambiziosi per il 2050.” Ha affermato 👤 Maria Garbarini di RINA. 

Non mancano le criticità, soprattutto da un punto di vista legale. Secondo Luca Brandimarte di Assarmatori Shipowners Association, (ne riferiamo in questo stesso numero) l’attuale normativa rischia di incidere negativamente su sicurezza e competitività dello shipping italiano. 

[hidepost]

👤 Rafael Schmill di PwC Strategy& ha analizzato presente e futuro della transizione, partendo dal Gnl. In Europa abbiamo 45 bunker vessel per il rifornimento, i depositi e le infrastrutture sono pronte. Secondo PwC gli scrubber non sono però una soluzione sufficiente, è invece fondamentale l’efficientamento ed è molto promettente la ricattura della CO2 anche perché il costo di nuovi combustibili è ancora poco competitivo e le catene di produzioni molto immature. 

Nell’intervento di Federchimica-Assogasliquidi si sottolinea come il GNL non sia un vero prodotto di transizione ma, in particolare tramite la sempre più crescente disponibilità di bioGNL, abbia un enorme potenziale nella riduzione delle emissioni per traguardare gli obiettivi di decarbonizzazione fissati per il 2050 ed oltre. Secondo le proiezioni, al 2050 la flotta di nuove navi a GNL sarà dominante con una quota del 32% del mix della flotta globale. Al Maritime LNG & Seaenergy è stata dedicata la sessione finale dell’evento.

👤 Umberto Masucci, presidente di The International Propeller Clubs, ha infine dato appuntamento alla Naples Shipping Week per la settimana del 30 settembre – 5 ottobre invitando tutto il cluster internazionale dello shipping al più importante appuntamento di networking del Mediterraneo.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio