Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vele storiche, il raduno a Viareggio

Nella foto: Una bella immagine di regata.

VIAREGGIO – Quattro giorni di manifestazione, 60 scafi suddivisi in nove gruppi di omogeneità, due regate corse con brezze fino a 6-7 nodi di intensità (la regata costiera di domenica è stata annullata per meteo avverso), tre mostre pittoriche e fotografiche degli artisti Emanuela Tenti, Marco Trainotti e Romano Tomassini, una Parata di Eleganza e una visita guidata ai restauri in corso presso il Cantiere Del Carlo, di cui sono stati celebrati i 60 anni della sua fondazione in occasione della cena equipaggi per oltre 400 persone ospitata presso la sede in Darsena Italia. 

Questi i numeri della diciottesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, organizzato dal 12 al 15 ottobre scorsi dall’omonima associazione, (www.velestoricheviareggio.org) presieduta da Gianni Fernandes, e dal Club Nautico Versilia (www.clubnauticoversilia.it), capitanato da Roberto Brunetti. Di seguito i vincitori delle singole categorie VSV: Rainbow (1972), anche vincitrice del Trofeo intitolato all’Ammiraglio Florindo Cerri, Margaret (1926), Java (1938), Suhaili(1963), Onfale (1962), Nuvola (1970), Millenium Falcon (1976), Relax (1981),Manuela V (1961). Nelle classifiche con certificato di stazza CIM, curate dall’AIVE(Associazione Italiana Vele d’Epoca), hanno vinto Margaret tra gli ‘Yachts Epoca’, Onfale tra gli ‘Yachts Classici’, Ojalà II (1973) tra i ‘Classic IOR’ e Matchless (1978) tra i ‘Classic Swan’. Il Trofeo Vele Storiche Viareggio è stato assegnato a Java, il primo dei 103 Concordia Yawl costruiti, oggi dell’americano Nat Lemieux. Il Trofeo intende premiare quella barca distintasi per importanza storica, culturale, stato di manutenzione e originalità. Ancora una volta il raduno, patrocinato dall’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), dalla FIV (Federazione Italiana Vela) e dal CIM (Comitato Internazionale del Mediterraneo), si è distinto per l’elevato livello organizzativo e logistico, curati in primis dal vice presidente VSV Riccardo Valeriani, dal Segretario e Direttore Sportivo del CNV Muzio Scacciati e dal Maestro di Casa Roberto Fini, anche armatore della barca-giuria Magim. Gli equipaggi hanno ancora una volta riconfermato il desiderio di ritrovarsi in appuntamenti come questo, caratterizzato da marcato spirito corinzio.

Pubblicato il
21 Ottobre 2023
Ultima modifica
25 Ottobre 2023 - ora: 12:36

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio