Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Translater”, ovvero prima l’uomo

CAPE TOWN – “Translated 9”, unica barca italiana a partecipare alla Ocean Globe Race, ha tagliato il traguardo della prima tappa alle 4:00 di lunedi scorso a Cape Town, assicurandosi la prima posizione, con un vantaggio di due giorni sulla seconda barca. 

La regata, che prevede un uso limitato della tecnologia e un equipaggio composto per il 70% da non professionisti, celebra il cinquantesimo anniversario della Whitbread Round the World Race, la regata più avventurosa di sempre. Il progetto di Translated vuole dimostrare che quando si mettono insieme persone con grandi valori e la giusta attitudine, si può affrontare qualsiasi sfida. Lo Swan 65 è di proprietà di Translated, leader nella fornitura di soluzioni linguistiche basate sull’intelligenza artificiale. La sua partecipazione alla regata intorno al globo, nel nome dei valori umani più che della tecnologia, sembra un controsenso: ma è invece la riaffermazione be dell’importanza dell’uomo e delle sue qualità anche nel mondo dell’intelligenza artificiale.

Pubblicato il
28 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio