Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crociere low cost e i dubbi

La vacanza in crociera è diventata ormai una opzione sempre più diffusa, e non solo per chi può spendere molto. Rimangono però perplessità sui servizi offerti dalle cosiddette opzioni “low cost”: come ci scrive Erasmo Fanciulli da Firenze:

Ho contattato la mia agenzia di viaggi per analizzare il settore delle crociere, perché mi piacerebbe passare una settimana in relax con mia moglie e mio figlio di 5 anni. Però mi hanno offerto alcune soluzioni, su conosciute compagnie come (XXXX) che risultano per me eccessivamente onerose. Sulle crociere low cost l’agenzia mi ha fatto capire di avere dubbi sui servizi. Sono perplessità giustificate?

[hidepost]

*

Volendo essere sospettosi, si potrebbe pensare che la sua agenzia è restìa più che altro perché guadagnerebbe meno.

In realtà oggi anche le crociere meno costose hanno un livello di servizi alberghieri – ed è su questi che può essere fatta la differenza – più che accettabili. È giusto ricordarsi poi che nella prenotazione di una crociera anche di alto livello molto dipende anche dalle personali esigenze: una cabina con terrazza esterna panoramica o una cabina interna, un letto matrimoniale per le coppie o solo cuccette, un livello di drink nel frigo di cabina differenziato, una scelta tra ristoranti di bordo o self service…

Nella sostanza, il low cost non impone particolari sacrifici né è assolutamente “povero”. A volte poi consente di vivere una nave più “umana” rispetto a certe cattedrali tutte specchi, marmi e lustrini, offerte come top.

Ma ripetiamo: sono scelte personali.

E  tranquilli: non arrivano mai al livello illustrato dalla vignetta!

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Novembre 2023
Ultima modifica
3 Novembre 2023 - ora: 17:46

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora