Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Interporto Vespucci, rivedere i piani

GUASTICCE – La fine dell’anno si avvicina e il bilancio dell’interporto Vespucci di Guasticce, per quanto in preparazione definitiva e sotto embargo, non sembra tra i più brillanti. Ovvero: sono più i progetti rimasti in stand-by che non quelli realizzati, in un quadro certamente complesso a livello nazionale e internazionale, ma con l’impressione che il supporto politico – sempre necessario in questi frangenti – sia al momento ridotto a quello, più formale che sostanziale, del socio Regione Toscana.

E per il retroporto di Livorno e Piombino – come si è ipotizzato e come dovrebbe essere – non sembrano dunque tempi facili.

In sostanza, è in atto una revisione del piano industriale che appare per alcuni aspetti dolorosa ma indispensabile.

Tra i problemi più pesanti c’è ovviamente la mancata conferma dei fondi statali per il raccordo ferroviario diretto tra Pisa e Vada che dovrebbe potenziale l’utilizzo dei treni-blocco dal Vespucci. Se il famoso e famigerato “scavalco” va avanti, sia pure a tempi di lumaca, manca un vero impegno di FS e delle sue derivazioni cargo, al di là delle belle parole e dei piani a suo tempo presentati con grandi mostre di mappe. Tra le realizzazioni completate c’è il Cold Village, e ne va dato atto, sia pure sottacendo alcuni suoi problemi marginali. Rimane da tempo in stand-by il tanto sospirato Pharma Village, anche perché sembra sempre più possibile la sua (futura) nascita ai bordi e non dentro il Vespucci. Almeno questa né la Voice che circola, e non è tra quelle in chiave positiva. Tempi lunghi anche per il Truck Center, le cui aree sono utilizzate – a quanto si sa – soltanto come sfogo per i traffici delle auto nuove, mentre sono stati rinviati i progetti a supporto dei Tir, dei loro equipaggi e temi connessi.

Last but not least, la partecipazione societaria alla Spa. L’AdSP insieme alla Regione Toscana ha la maggioranza delle quote e non sembra intenzionata ad aumentarla. Più interesse sembra avere all’eventuale acquisizione di alcune aree ancora disponibili, per proprie operazioni. Il tutto fa parte dell’analisi in corso a palazzo Rosciano proprio per l’annunciata revisione del piano industriale.

Pubblicato il
1 Novembre 2023
Ultima modifica
3 Novembre 2023 - ora: 09:44

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora