Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il tug “Città di Siracusa”

CATANIA – Watson Farley & Williams (“WFW”) ha assistito UniCredit S.p.A. (“UniCredit”) nell’ambito di un’operazione di finanziamento navale in favore della società italiana Rimorchiatori Augusta S.r.l. (“Rimorchiatori Augusta”) interamente controllata dalla società armatoriale Rimorchiatori Mediterranei S.p.A. (“Rimorchiatori Mediterranei”), tra i primi operatori di rimorchio portuale nel mondo con circa 170 mezzi e oltre 1.000 dipendenti operativi in Europa, Asia e Sud America.

L’operazione, nello specifico, ha consentito a Rimorchiatori Augusta di reintegrare le risorse finanziarie utilizzate per il pagamento del prezzo di acquisto del rimorchiatore denominato “Città di Siracusa” battente bandiera italiana (il “Rimorchiatore”).

Il rimorchiatore, realizzato dal cantiere navale turco Sanmar Denizcilik Ve Makina Ticaret AS ed attualmente iscritto nel registro matricole del Compartimento Marittimo di Catania – scrive nel rapporto la WFW – si caratterizza per una velocità massima di 12 nodi e una potenza di traino di oltre 60 tonnellate che consentono di ottenere la massima efficienza nell’esecuzione di attività di movimentazione di navi offshore. Il rimorchiatore, inoltre, è uno dei primi conformi alla normativa relativa alle emissioni IMO Tier III ad operare nei porti italiani, con un livello di funzionamento all’avanguardia, a basse emissioni e a basso impatto ambientale.

Il team di WFW che ha assistito UniCredit per tutti gli aspetti connessi alla redazione e negoziazione della documentazione finanziaria, è stato guidato dall’avvocato Furio Samela, Partner e responsabile del Dipartimento di Diritto Marittimo in Italia, coadiuvato dalla senior Associate Antonella Barbarito e dagli Associate Beatrice D’Amato e Sergio Napolitano.

Pubblicato il
18 Novembre 2023
Ultima modifica
21 Novembre 2023 - ora: 13:26

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio