Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’Italia al Metstrade di Amsterdam

AMSTERDAM – C’era tanta Italia all’edizione 2023 del Metstrade Show di Amsterdam, la più grande fiera nautica al mondo di accessori e sistemi marini, in programma dal 15 novembre a ieri. Con circa 1.400 espositori ha registrato migliaia di visitatori da tutta Europa. All’evento erano presenti 66 aziende italiane, riunite da Confindustria Nautica e dall’Agenzia ICE.

Per questa edizione il Metstrade si è ingrandito con una vasta gamma di padiglioni, tra cui il nuovissimo padiglione start-up, che ha ospitato le startup emergenti del settore; la Next Generation Propulsion Zone, incentrata su soluzioni rispettose dell’ambiente; il Construction Material Pavilion, che mette in mostra le materie prime e la sostenibilità nella costruzione degli yacht; il Marina & Yard Pavilion, che si rivolge ai professionisti del settore turistico; il Superyacht Pavilion per i prodotti per yacht di lusso e le soluzioni eco-friendly e infine il Foiling Technology Pavilion che offre approfondimenti sulla tecnologia da regata di fascia alta, oltre ad una serie di padiglioni nazionali in rappresentanza di 19 paesi. 

Le aziende italiane presenti hanno espresso in special modo nel Costruction Material Pavilion e nel Superyacht Pavilion. In particolare significativa la presenza di Amare, Vulkan, U-SAIL, NavalTecnoSud, Razeto&Casareto, Navionics, CMC Marine, Schenker Italia, Opac Mare, Castoldi Srl, Floating Life Italy, Boero, Persico Marine.

Pubblicato il
18 Novembre 2023
Ultima modifica
21 Novembre 2023 - ora: 22:00

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio