Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piccolo mondo antico

LIVORNO – Davvero, c’è da meravigliarsi della meraviglia di chi non ha ancora capito. Avete letto quante sorprese e recriminazioni italiane perché l’Expo 2030 è stata assegnata a Dubai invece che a Roma?

E avete letto con quale abissale distacco l’offerta degli Emirati Arabi Uniti ha stracciato quella dell’Italia?

Infine: avete letto che delle tre offerte presentate al comitato internazionale, l’Italia con Roma è arrivata solo terza, surclassata anche da quella della Corea del Sud per una quasi sconosciuta (per modo dire) Pusan?

A Dubai per esempio c’è tutto il mondo che partecipa da due giorni a Cop28, la conferenza sul clima, proiettata sul terzo millennio.

A Dubai, non a Londra, Parigi, Roma o New York.

E i campioni del calcio dove stanno migrando?

E l’asse mondiale del trading, come ci ricorda ogni tanto anche Andrea Monti di SOGESE?

Forse è vero che il comitato ha valutato nella scelta solo il carico da novanta in risorse finanziarie: ed è certo vero che i valori storici di Roma non sono stati considerati, mentre hanno giocato a sfavore il casino del traffico, la sporcizia diffusa, i dubbi sulla sicurezza. Ma il punto sostanziale è un altro: dobbiamo renderci conto che l’Europa-centrismo è tramontato, che il mondo moderno e dinamico non è più qui ma si è spostato velocemente a Est, sempre più ad Est. 

[hidepost]

Il nostro, quello di Roma ex Caput Mundi sta diventando un piccolo mondo antico, per usare il titolo del libro di Antonio Fogazzaro scritto a fine ‘800.

Provate a cercare su Google le immagini di Dubai, con i suoi grattacieli e il suo traffico da fantascienza: provate a cercare anche Pusan, con il suo porto e la sua geometria razionale da computer.

In compenso da noi abbondano i cortei di protesta, gli slogan anti-tutto e la diffusa paura del domani. Siamo un piccolo mondo antico, dove per fortuna c’è una spina dorsale ancora solida delle piccole aziende e di chi non molla.

Ma la realtà del grande mondo va guardata in faccia.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2023
Ultima modifica
4 Dicembre 2023 - ora: 10:40

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio