Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pronto “Nerea” nuovo ro/pax di Caronte & Tourist

MESSINA – È pronto per l’ingresso nella flotta Caronte & Tourist con il logo Siremar il nuovo traghetto “Nerea” che ha lasciato il cantiere Sefine di Altinova Yalova (Turchia) ed è arrivato due giorni fa a Messina per accertamenti doganali ed altre formalità prima di far rotta per Palermo sarà ormeggiata al molo “Vittorio Veneto” in attesa della cerimonia di inaugurazione ufficiale, che si svolgerà lunedì prossimo 4 dicembre.

A bordo della “Nerea” per l’occasione saranno presenti il presidente della Regione Renato Schifani; il viceministro delle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi; l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro Aricò; il presidente dell’AdSP del Mare di Sicilia Occidentale Pasqualino Monti; il direttore Marittimo della Sicilia Occidentale contrammiraglio Raffaele Macauda, oltre ad altre autorità civili, militari e religiose della regione.

Realizzata su progetto della società di design navale Naos Ship & Boat Design di Trieste e classificata dal Rina, questa nuova nave ro/pax entrerà in servizio sulle rotte che collegano il porto di Milazzo in Sicilia con l’arcipelago delle isole Eolie.

[hidepost]

Il contratto di costruzione era stato ufficialmente firmato l’1 febbraio 2021 a fronte di un investimento da circa 40 milioni di euro. Questa prima newbuilding (cui farà secondo una seconda unità), ha 8.300 tonnellate di stazza lorda, è lunga 110 metri, larga quasi 20, la capacità di trasporto è di 800 passeggeri e 420 metri lineari l’offerta di stiva del garage. La propulsione di questo nuovo traghetto, così come è stato per la nave bidirezionale “Elio”, sarà dual fuel diesel – Gnl. Wartsila ha fornito due motori principali 34Df dual fuel, due motori ausiliari dual fuel 20Df, due Gvu (Gas valve unit) nonché il cosiddetto LngPac. Si tratta in sostanza di uno dei primi traghetti dual fuel in servizio in Sicilia e per le regionali italiane, con un sostanziale miglioramento per l’ambiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2023
Ultima modifica
4 Dicembre 2023 - ora: 16:44

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio