Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco “Nerea”, gioiello C&T

Nella foto: Il sindaco Salvetti e il direttore Trusendi durante l’incontro.

PALERMO – Un vero Parterre delle grandi occasioni e grande entusiasmo a bordo della Nerea, la nuova nave ro/pax, Gioiello del Mediterraneo e della flotta del Gruppo Caronte & Tourist, presentata finalmente al Molo Vittorio Veneto nel Porto di Palermo.

Nerea era attesissima: C&T ne aveva commissionato la costruzione al cantiere Sefine di Altinova, in Turchia, nel febbraio 2021. I tempi tecnici per la consegna erano stati originariamente indicati in 18 mesi ma in realtà ce ne sono voluti 30 prima che questo innovativo ed avanzatissimo progetto (dovuto al prestigioso Naos Ship and Boat Design di Trieste) conoscesse il mare. Tra le caratteristiche, la propulsione hybrid, una delle poche nel settore.

Benché rallentata dai noti eventi geopolitici e geologici degli ultimi anni – i colpi di coda della pandemia, la guerra tra Russia e Ucraina e in ultimo il devastante terremoto che ha colpito nel febbraio 2023 Turchia e Siria – Nerea è comunque finalmente arrivata in Sicilia e, dopo le verifiche tecniche e completati gli ultimi adempimenti formali, entrerà in linea per Caronte &Tourist Isole Minori, collegando quindi la Sicilia con i suoi arcipelaghi.

Ecco qualche numero: 8.300 tonnellate di stazza lorda; 110 metri di lunghezza per 20 di larghezza; diciassette cabine quadruple; una capacità di trasporto di 800 passeggeri più 114 automobili in 420 metri lineari di carico, disposti su un unico ponte alto cinque metri e scoperto nella parte poppiera, per consentire anche il trasporto di merci pericolose verso le isole; una velocità di crociera di 16,5 nodi e massima pari a 17 nodi. Ma anche una grande l’attenzione riservata ai passeggeri con mobilità ridotta. La nave è dotata di scale mobili e ascensori e dispone di due cabine attrezzate per ospitare quattro persone PMR.

Nerea è un gioiello di innovazione e tecnologia, lo stato dell’arte nel suo segmento. È una nave progettata per garantire la massima manovrabilità nei difficili approdi delle isole minori siciliane anche in condizioni meteomarine avverse.

Pubblicato il
9 Dicembre 2023
Ultima modifica
11 Dicembre 2023 - ora: 12:06

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio