Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traffici Teu, tante incertezze

LONDRA – Non sono tempi facili per il trasporto marittimo in generale. Il permanente disastro climatico nel canale di Panama per la crisi idrica e la crisi in Medio Oriente stanno causando significative interruzioni nel trasporto container su quasi tutte le principali rotte. Una sintesi è apparsa in questi giorni sulle previsioni a breve e non sembra offrire certezze.

Il canale di Panama è attualmente in grado di ospitare solo il 66% della sua capacità nominale, a causa dei bassi livelli dell’acqua causati dal cambiamento climatico.

Questa situazione sta causando ritardi e congestione nelle rotte tra Asia e Nord America. Dall’altra parte del globo, i missili Houthi lanciati contro il Canale di Suez stanno come noto ostacolando il commercio tra Asia ed Europa, mettendo in crisi anche il canale diSuez e i porto del Mediterraneo orientale e centrale (compresi quelli italiani, specie dell’Adriatico). 

Le conseguenze di queste interruzioni – in una sintesi strettamente attuale – sono già visibili. I noli di trasporto container stanno aumentando vertiginosamente. I tempi di consegna potrebbero aumentare ancora. Le catene di approvvigionamento potrebbero essere interrotte o comunque molto complicate.

Le compagnie di navigazione stanno adottando misure per far fronte come possibile a questa situazione: stanno riducendo la capacità, utilizzando partenze a vuoto e qualcuna sta studiando di utilizzare il transito terrestre tra Asia ed Europa, con convogli che tuttavia trovano ostacolo nello stato di guerra dei paesi dove le ferrovie dovrebbero attraversarli. 

Gli analisti dei maggiori istituti internazionali prevedono che il trasporto container sarà un settore volatile nel prossimo futuro, con una situazione in calo

Pubblicato il
13 Gennaio 2024
Ultima modifica
16 Gennaio 2024 - ora: 12:16

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio