Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Renna medaglia d’oro a Lanzarote

Nella foto: L’esultanza di Nicolò Renna per la medaglia d’oro.

Si è concluso nel migliore dei modi a Lanzarote il 2024 iQFOiL World Championship per Nicolò Renna: l’atleta azzurro ha conquistato la medaglia d’oro.

L’avventura di Marta Maggetti – anche lei in finale – si conclude con un onorevole nono posto.

Renna ha dominato la semifinale a quattro, essendo secondo in classifica generale,  giungendo primo. A quel punto era medaglia sicura nella finalissima a tre con il polacco Tarnowski finito al secondo posto in semifinale e il dominatore della settimana l’olandese Van Opzeeland. Ultima prova brillante per Renna che ha regolato senza problemi gli avversari con una vittoria cristallina che lo pone sul primo gradino del podio.

Michele Marchesini al suo settimo titolo Mondiale di Classi Olimpiche da direttore tecnico ha così commentato: “Una splendida prestazione di squadra: siamo entrati in finale sia nel maschile che nel femminile. Nicolò Renna si è confermato molto adatto a questi nuovi formati di Medal Series. Complimenti al nuovo campione del mondo e al tecnico Adriano Stella!”

Gli atleti partecipanti al Mondiale erano 94 donne e 118 uomini suddivisi in flotta gialla e flotta blu. Il programma prevedeva prove di opening series dal 29 gennaio al 2 febbraio con la medal series finale il 3 febbraio riservata ai primi dieci.

Pubblicato il
7 Febbraio 2024
Ultima modifica
9 Febbraio 2024 - ora: 16:13

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio