Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tavolo della pesca a Roma

ROMA – Le problematiche del mondo dell’agricoltura, all’attenzione dell’opinione pubblica in questi giorni con le manifestazioni dei trattori, sono molto simili a quelle del settore della pesca italiano. In particolare: concorrenza sleale da parte dei paesi extra europei non sottoposti alle nostre stesse regolamentazioni, normative penalizzanti che rendono l’Italia dipendente da importazioni di prodotti agroalimentari, difficoltà di assicurare un reddito dignitoso a imprese e lavoratori di settori primari fondamentali per l’economia del Paese e per l’approvvigionamento alimentare dei cittadini italiani.

Federpesca in una sua nota di questi giorni “esprime apprezzamento per il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che ha convocato un tavolo dedicato al settore ittico per venerdì 16 febbraio.

La pesca professionale ha bisogno, come noto, di disposizioni tese a proteggere il prodotto nazionale da quello importato, specie dal Far East, per il quale non si conoscono in modo approfondito qualità e utilizzo di eventuali conservanti non ammessi. Un tempo questo che l’Italia intende portate anche sul tavolo della commissione UE, prima possibile.

Pubblicato il
14 Febbraio 2024
Ultima modifica
16 Febbraio 2024 - ora: 10:30

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio