Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Viareggio, ordinanza sui fondali

Silvia Brini

VIAREGGIO – La Capitaneria di Porto viareggina ha messo un’ordinanza che conferma il momento difficile nella zona d’ingresso al porto per la riduzione dei fondali, in qualche punto a meno di un metro di pescaggio. Firmata dal comandante della Capitaneria capitano di fregata (cp) Silvia Brini, vii si legge, come prefazione, che VISTI:

– il più recente Avviso Urgente ai Naviganti formulato in data 28/12/2023 riguardante la presenza di barre sabbiose di profondità variabile ed in continuo movimento nel tratto di mare antistante l’imboccatura del porto di Viareggio;

– l’Ordinanza n°11 in data 24.01.2024 “Navigazione all’imboccatura del porto di Viareggio”;

– la propria Ordinanza n°21/2024 in data 08.02.2024 “Lavori di somma urgenza per lo spostamento dei sedimenti dall’imboccatura del porto di Viareggio – eseguiti dalla ditta SALES di Roma- per conto dell’Autorità Portuale Regionale Toscana”;

– i nuovi rilievi idrografici dello specchio acqueo antistante l’imboccatura del porto di Viareggio, commissionati dall’Autorità Portuale Regionale, inviati in data 08/02/2024 dall’Autorità Portuale Regionale e aggiornati al 02/02/2024; 

Tutto ciò considerato, ingresso e uscita dal porto devono rispettare le seguenti disposizioni:

Tutte le unità navali in ingresso/uscita dal porto di Viareggio, in ragione del proprio pescaggio e delle batimetrie rappresentate nell’allegata planimetria, sono tenute a:

• porre in essere la dovuta perizia e diligenza marinaresca nell’effettuazione della navigazione in relazione alla variabilità dei fondali del porto;

• osservare le prescrizioni precauzionali del Portolano P2 riferite alla pericolosità dell’ingresso/uscita dal porto di Viareggio;

• procedere alla minima velocità di governo, prestando la massima attenzione;

• contattare preventivamente la Sala Operativa della Capitaneria di porto di Viareggio e riferire ogni eventuale problematica verificatasi o riscontrata durante la navigazione in ingresso o uscita. 

Pubblicato il
14 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio