Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I primi dieci porti Teu al mondo

LONDRA – La presa d’atto è dell’associazione ASPO, che mette insieme la quasi totalità dei porti europei: come dimostra la tabella qui sotto, nella classifica dei primi dieci scali container al mondo l’Europa è solo ultima: ma quello che colpisce di più è che i primi nove porti sono tutti asiatici, con i primi cinque cinesi, il sesto della Corea del Sud e gli altri tre ancora cinesi. L’unico porto europeo è Rotterdam: che è anche l’unico ad aver chiuso – secondo gli ultimi dati disponibili – in perdita del 7% dei traffici, contro tutti i cinesi in aumento (salvo Hong Kong, che è calato del 14%).

La lettura di questi dati conferma, se mai ce ne fosse bisogno, che le campagne contro la Cina per ridurne l’influenza economica mondiale sono basate su valutazioni geo-politiche più che economiche. L’intera Europa – ma gli stessi Stati Uniti, l’Africa e da poco anche il sud America – sono in parte crescente dipendenti dal colosso economico cinese. Che a sua volta però ha bisogno di loro come sfogo di mercati per la sua produzione, ancora oggi in crescita e sempre più significativa anche nella qualità. Da rifletterci…

1° – Shanghai: 49 milioni di teu. Il traffico nel principale porto cinese è aumentato di 1,7 milioni di teu rispetto al 2022, con una crescita del 3,6%. Il porto si trova alla foce del fiume Yangtse e copre un’area di 3.619 km².

2° – Singapore: 39 milioni di teu. Il porto ha registrato un aumento del 4,6% del suo volume di traffico rispetto al 2022.

3° – Ningbo-Zhousan: 35,3 milioni di teu. L’aumento è stato del 5,9% rispetto all’anno precedente.

4° – Shenzhen: 26,9 milioni di teu. Malgrado una flessione della capacità del 10,3% rispetto al 2022, Shenzhen rimane uno dei porti più trafficati del mondo.

5° – Qingdao: 26,4 milioni di teu. Situato sul Mar Giallo, ha visto il traffico container crescere del 2,8% lo scorso anno.

6° – Busan: 22,8 milioni di teu. Il più grande porto della Corea del Sud ha fatto registrare nel 2023 il suo record storico.

7° – Tianjin: 21,8 milioni di teu. Lo scalo più grande della Cina settentrionale ha confermato il suo ruolo di “porto di Pechino”.

8° – Guangzhou: 20,8 milioni di teu. Il porto fa parte della Nuova Via della Seta che collega la Cina all’Europa attraverso l’India, Mombasa e il Canale di Suez. È cresciuto del 2,5%.

9° – Hong Kong: 14,3 milioni di teu. Hong Kong è un porto in acque profonde che serve 500 destinazioni. Il traffico è diminuito del 14% nel 2023.

10° – Rotterdam: 13,4 milioni di teu. Lo scalo più trafficato d’Europa dispone di 14 terminal container. Il traffico lo scorso anno è diminuito del 7%.

Pubblicato il
13 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora