Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I primi dieci porti Teu al mondo

LONDRA – La presa d’atto è dell’associazione ASPO, che mette insieme la quasi totalità dei porti europei: come dimostra la tabella qui sotto, nella classifica dei primi dieci scali container al mondo l’Europa è solo ultima: ma quello che colpisce di più è che i primi nove porti sono tutti asiatici, con i primi cinque cinesi, il sesto della Corea del Sud e gli altri tre ancora cinesi. L’unico porto europeo è Rotterdam: che è anche l’unico ad aver chiuso – secondo gli ultimi dati disponibili – in perdita del 7% dei traffici, contro tutti i cinesi in aumento (salvo Hong Kong, che è calato del 14%).

La lettura di questi dati conferma, se mai ce ne fosse bisogno, che le campagne contro la Cina per ridurne l’influenza economica mondiale sono basate su valutazioni geo-politiche più che economiche. L’intera Europa – ma gli stessi Stati Uniti, l’Africa e da poco anche il sud America – sono in parte crescente dipendenti dal colosso economico cinese. Che a sua volta però ha bisogno di loro come sfogo di mercati per la sua produzione, ancora oggi in crescita e sempre più significativa anche nella qualità. Da rifletterci…

1° – Shanghai: 49 milioni di teu. Il traffico nel principale porto cinese è aumentato di 1,7 milioni di teu rispetto al 2022, con una crescita del 3,6%. Il porto si trova alla foce del fiume Yangtse e copre un’area di 3.619 km².

2° – Singapore: 39 milioni di teu. Il porto ha registrato un aumento del 4,6% del suo volume di traffico rispetto al 2022.

3° – Ningbo-Zhousan: 35,3 milioni di teu. L’aumento è stato del 5,9% rispetto all’anno precedente.

4° – Shenzhen: 26,9 milioni di teu. Malgrado una flessione della capacità del 10,3% rispetto al 2022, Shenzhen rimane uno dei porti più trafficati del mondo.

5° – Qingdao: 26,4 milioni di teu. Situato sul Mar Giallo, ha visto il traffico container crescere del 2,8% lo scorso anno.

6° – Busan: 22,8 milioni di teu. Il più grande porto della Corea del Sud ha fatto registrare nel 2023 il suo record storico.

7° – Tianjin: 21,8 milioni di teu. Lo scalo più grande della Cina settentrionale ha confermato il suo ruolo di “porto di Pechino”.

8° – Guangzhou: 20,8 milioni di teu. Il porto fa parte della Nuova Via della Seta che collega la Cina all’Europa attraverso l’India, Mombasa e il Canale di Suez. È cresciuto del 2,5%.

9° – Hong Kong: 14,3 milioni di teu. Hong Kong è un porto in acque profonde che serve 500 destinazioni. Il traffico è diminuito del 14% nel 2023.

10° – Rotterdam: 13,4 milioni di teu. Lo scalo più trafficato d’Europa dispone di 14 terminal container. Il traffico lo scorso anno è diminuito del 7%.

Pubblicato il
13 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio