Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Coppa America, carene segrete

Nelle immagini: Due carene diverse, (anche se solo in dettagli da specialisti).

Questa volta c’è stato anche l’intervento degli esperti in IA, ovvero dei calcoli con l’intelligenza artificiale: ma non  detto che si sia giunti a una soluzione unica. E così le “segretissime” carene dei grandi AC-75, ovvero i motoscafi con i foil che si sfideranno nella ormai prossimo edizione della coppa America in Mediterraneo, mantengono dettagli diversi, che solo nel confronto rete in retta potranno rivelarsi vincenti oppure no.

Il dibattito sulle carene ha appassionato non solo gli specialisti, ed ovviamente gli equipaggi dei vari team, ma anche gli sponsor che sulla Coppa America investono fior di milioni.

Qual’è il problema principale della progettazione delle carene che si sfideranno a breve? Da una parte c’è la portanza, che a velocità massime ormai vicine ai 50 nodi non è affidata solo ai foil ma anche allo scafo fuori dall’acqua (portanza aerodinamica). Dall’altra c’è stata la ricerca per non frenare lo scafo nei bruschi ritorni in galleggiamento dopo virate strette, facendolo invece “rimbalzare” e ripartire. Roba da super-esperti, ma quasi da maghi.

Pubblicato il
27 Marzo 2024
Ultima modifica
29 Marzo 2024 - ora: 17:06

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio