Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Conto alla rovescia per RAN 630

LIVORNO – A un mese dalla partenza della regata d’altura più lunga del Mediterraneo sono ben venti le barche iscritte, tra queste il Cookson 50 Kuka 3 di Niggeler con a bordo Pietro D’Alì e Mitch Booth.

Si allunga la lista iscritti alla 7^ edizione della Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, che partirà al tramonto del 23 aprile dalle acque antistanti l’Accademia Navale di Livorno. Il via sarà dato da un colpo a salve di una Unità maggiore della Squadra Navale della Marina Militare, cui seguirà una navigazione notturna con plenilunio.

La regata di 630 miglia è organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica MM di Livorno “Riccardo Gorla” sul percorso Livorno, Porto Cervo, Faraglioni di Capri, Livorno. Si svolgerà come sempre sotto l’egida di FIV e UVAI e sarà una prova valida per il Campionato Italiano Offshore con coefficiente 3. Lo Yacht Club Costa Smeralda e lo Yacht Club Capri si faranno carico di verificare i passaggi dei concorrenti ai rispettivi cancelli del percorso.

👤 Costanzo Vuotto, direttore sportivo dello Yacht Club Capri: 🗣️ “Siamo lieti di veder arrivare all’ombra dei nostri Faraglioni la flotta della RAN 630 che ogni anno cresce per quantità e qualità dei partecipanti. Lo Yacht Club Capri collabora con lo Yacht Club Livorno e l’Accademia Navale per il posizionamento della boa e il rilevamento dei passaggi. Il nostro Trofeo Terra della Sirene verrà consegnato a Livorno al primo yacht che avrà doppiato in tempo reale la boa di Capri”.

Pubblicato il
30 Marzo 2024
Ultima modifica
2 Aprile 2024 - ora: 17:24

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio