Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gioco Viaggi sceglie Easycom

Simonetta Prunotto

GENOVA – Gioco Viaggi, primo cruise operator in Italia con un portfolio di 12 compagnie tra le più prestigiose al mondo, sceglie Easycom, l’agenzia di comunicazione integrata capitanata da Simonetta Prunotto, per comunicare sul mercato italiano.

Cunard, Princess Cruises, Ponant, Holland America Line, Quark Expeditions, Seabourn, Carnival, Windstar Cruises, Star Clippers, Variety Cruises, Lüftner Cruises e Uniworld, che rappresentano il meglio del prodotto crociera nel mondo, sono le 12 compagnie internazionali presenti nel portfolio di Gioco Viaggi.

🗣️ “Ho scelto Easycom perchè da molti anni conosco la professionalità e la grande esperienza di Simonetta Prunotto, che ha ideato i piani di comunicazione strategica per il lancio di Costa Crociere, Royal Carribean e MSC Crociere – ha aggiunto 👤 Gigi Torre, presidente di Gioco Viaggi – Sono certo che Easycom saprà supportarci al meglio, come ha fatto negli anni con tutti i più importanti attori del settore cruise”. 

🗣️ “Desidero ringraziare Gioco Viaggi per la fiducia che ha riposto in noi – ha dichiarato 👤 Simonetta Prunotto, managing owner di Easycom – Lavorare in team con il gruppo di professionisti guidati da Gigi Torre e dalla responsabile Prodotto Crociere Chiara Lagioni, è per noi un challenge: avremo la possibilità di comunicare sul mercato italiano un ventaglio di prodotti premium e upscale, che interpretano l’evoluzione dell’offerta crocieristica mondiale”. 

Easycom metterà a disposizione di Gioco Viaggi la sua esperienza pluridecennale nei settori cruise, turismo & leisure e luxury, supportando l’azienda in termini di consumer and trade product communication, con focus su un’attività di press office e advertising strutturata e targettizzata sui più importanti media italiani, generalisti e di settore.

Pubblicato il
30 Marzo 2024
Ultima modifica
2 Aprile 2024 - ora: 16:16

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio