Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’aviazione leggera in rassegna

MONACO – Il salone “Aero 2024,” giunto alla 30a edizione, si terrà dal 17 al 20 aprile prossimi presso il centro espositivo dell’aeroporto di Friedrichshafen, Germania. Un luogo celebre per il volo umano, visto che proprio qui nacquero i primi dirigibili, gli Zeppelin, destinati a diventare prima i padroni del cielo, poi i bombardieri del passato, fino alla tragica fine dell’Hildemburg.

Con un aumento del 45% delle prenotazioni da espositori internazionali rispetto alla scorsa edizione, il salone e di quest’anno coprirà le ultime innovazioni nell’aviazione generale e d’affari, presentando aerei a motore, ultraleggeri, alianti, elicotteri, jet, avionica, motori e sistemi di salvataggio. 

L’edizione precedente del 2023 ha visto la partecipazione di oltre 670 espositori provenienti da 35 Paesi, con una forte presenza italiana. “Aero 2024” sarà articolato in 12 padiglioni con aree dedicate a settori specifici, inclusi l’“e-Flight Expo” sull’aviazione sostenibile e l’“Aero Hydrogen & Battery Summit” sull’uso dell’idrogeno nella propulsione aeronautica. 

L’evento comprende anche gli “Aero Career Days” per giovani aspiranti all’aviazione, l’“Aero Gliding Expo” sul volo a vela e l’”AeroDrones” sui droni per sicurezza e soccorso. Con circa 200 conferenze e convegni, “Aero 2024” promette un’esperienza completa nel panorama dell’aviazione, attirando importanti aziende internazionali e offrendo opportunità di networking e conoscenza.

Pubblicato il
30 Marzo 2024
Ultima modifica
2 Aprile 2024 - ora: 16:24

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio