Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Grande Azimut “visionario”

VIAREGGIO – Azimut traccia la rotta verso il futuro e al Palm Beach International Boat Show svela il progetto della nuova ammiraglia della flotta – Grande 44M. Il modello più grande mai costruito dal Cantiere è anche espressione della sua missione: coniugare innovazione tecnologica, design visionario e attenzione alla sostenibilità ambientale.

Grande 44M infatti stupisce – sottolinea il cantiere- con qualcosa che oggi non c’è: un superyacht a ridotte emissioni di CO2 che esprime su quattro ponti – invece che sui tradizionali tre – un design dalle linee fluide e decise, che avvolgono e scolpiscono volumi importanti. E una barca che offre un lifestyle di bordo unico e inatteso per questo segmento. L’emblema? L’Upper Deck trasformabile in ponte armatoriale con ambienti con vista mare ininterrotta sia a poppa che a prua.  

🗣️ «Grande 44M è la prova che la vera innovazione anticipa desideri reali degli armatori. Lo confermano le cinque unità vendute ancora prima della presentazione ufficiale del progetto, tutte acquistate da armatori Azimut che conoscono il valore del Cantiere e desiderano crescere insieme a noi», dichiara 👤 Marco Valle, amministratore delegato del Gruppo Azimut|Benetti.

Pubblicato il
3 Aprile 2024
Ultima modifica
5 Aprile 2024 - ora: 12:06

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio