Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Usque Tandem?

LIVORNO – Non vogliamo sparare sulla Crocerossa. Ma Livorno come “home port” non può che richiamare il problema dei problemi del settore, cioè la neverending story della Porto 2000 e della sua vertenza con l’AdSP.

Non stiamo a rivangare sulla gara per la gestione del terminal e dei servizi passeggeri, vinta come noto dai gruppi Onorato/Msc, ma da anni ed anni ancora in attesa della delibera indispensabile per operare in piena legittimità. 

Un contenzioso aperto sulla “riserva” per i servizi ai passeggeri, che non sembra aver fine e che vede contrapposti schieramenti di primo piano, con stuoli di legali non solo livornesi. Un contenzioso che ovviamente coinvolge anche i traffici dei ro/pax Grimaldi, gestiti in autonomia rispetto alla Porto 2000 malgrado quest’ultima rivendichi invece la sua competenza (e i suoi diritti in soldoni).

[hidepost]

Non rivanghiamo, non spariamo sulla Crocerossa.

Ma c’è qualcosa che non funziona davvero se ancora non si è risolta una vicenda che ha del paradossale, che imbarazza l’intero cluster portuale e che rischia di degenerare anche per i suoi protagonisti, magari solo eredi di scelte passate.

Usque tandem, Catilina? 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2024
Ultima modifica
8 Aprile 2024 - ora: 15:56

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora