Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Capoliveri “Sapori e Tradizioni dell’Elba”

CAPOLIVERI – Primo incontro nei giorni scorsi a Capoliveri fra l’amministrazione comunale e i promotori e sostenitori della Fiera “Sapori e Tradizioni dell’Elba” dedicata alla filiera agroalimentare elbana con presentazione e degustazione dei prodotti agricoli locali e dei prodotti trasformati “made in Elba”, con la collaborazione di produttori e ristoratori. 

“Un evento – ha specificato il sindaco Montagna – che parte da Capoliveri quest’anno ma che vuole essere  un modello per un appuntamento annuale   che coinvolgerà l’intera isola, per favorire un turismo enogastronomico alla scoperta del cibo e della cultura  locale.” Prodotti dell’orto, vino, olio, miele, farine, formaggi, insaccati, conserve, marmellate, sottoli, prodotti da forno, dolci tipici  troveranno spazi in un apposito “villaggio del Gusto” ed offerti ai partecipanti dai produttori che ne descriveranno le qualità, l’utilizzo in cucina e la storia. 

Il calendario dell’evento che si articolerà in tre giornate: 29, 30 aprile e 1 maggio, vedrà un ricco calendario di iniziative collaterali con showcooking, mostre, incontri e conferenze con esperti e produttori, musica e arti. Saranno coinvolti i ristoranti del paese per accogliere gli ospiti con almeno un piatto della tradizione elbana nel menù.

In fase di definizione il pannel delle collaborazioni e delle adesioni che si annunciano numerose. Il coordinamento dell’evento è stato affidato all’Associazione Amici di Penna Arte e Musica mentre la Pro Loco di Capoliveri curerà gli aspetti organizzativi. 

“Sarà una festa che vedrà coinvolta tutta la comunità capoliverese – spiega Giuseppe “Peppe” Puccini, presidente APAM  e ideatore della rassegna – che avrà autorevoli promotori a partire dall’Accademia Italiana della Cucina Delegazione Elba che garantirà al qualità della proposta enogastronomica e l’aspetto culturale e scientifico.”

Alla riunione hanno partecipato  rappresentanti dell’AIC delegazione Elba, delle aziende agroalimentari elbane, associazioni di categoria come Coldiretti e Confesercenti e la Fondazione Isola d’Elba che, con il progetto “Cittadini Custodi della Cultura Contadina elbana”, ha stimolato iniziative in tutta l’Elba per valorizzare il patrimonio identitario della comunità sui valori materiali e immateriali della tradizione contadina. È stata convocata una seconda riunione presso la Sala Consiliare del Comune di Capoliveri martedì 16 aprile alle ore 17,30 per definire il programma definitivo degli eventi e delle partecipazioni che verrà reso pubblico nei prossimi giorni.

Pubblicato il
17 Aprile 2024
Ultima modifica
18 Aprile 2024 - ora: 10:26

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio