Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Rapporto Istat: situazione Italia ed evoluzione

ROMA – Mercoledì 15 maggio alle 11 a palazzo Montecitorio, il presidente dell’Istat 👤 Francesco Maria Chelli presenterà il “Rapporto Annuale 2024: la situazione del Paese”.

Il Rapporto 2024 illustra la complessità del presente ma anche degli scenari evolutivi, individuando i punti di forza e le criticità per delineare alcune delle aree di intervento più promettenti per le politiche di sviluppo dell’Italia.

Dal punto di vista economico – riferisce la presentazione – si considerano le dinamiche congiunturali insieme all’evoluzione della competitività dell’Italia e ai progressi in atto in un contesto internazionale in rapido mutamento. Si analizza l’evoluzione strutturale dell’occupazione, a confronto con gli altri grandi paesi dell’Unione europea e congiuntamente con le caratteristiche qualitative degli attori del sistema economico. Si esaminano le condizioni e la qualità della vita delle persone, confrontando le generazioni di oggi con quelle di ieri e si mettono in relazione le dinamiche demografiche e insediative con le condizioni sociali, l’accesso ai servizi, l’occupazione, la povertà educativa e l’attività economica.

L’evento è trasmesso in live streaming sulla web TV della Camera dei Deputati e disponibile sul canale YouTube dell’Istat, sul Televideo RAI alla pagina 591 e sui canali web e social di RAI Accessibilità.

Pubblicato il
20 Aprile 2024
Ultima modifica
22 Aprile 2024 - ora: 12:43

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio