Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un francobollo per la Giornata del Made in Italy

ROMA – Dal 15 al 21 aprile ci sono stati più di duecento eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale per celebrare la Giornata del Made in Italy, Sono stati organizzati dalle numerose aziende aderenti all’iniziativa per celebrare creatività ed eccellenza, promuovendo il valore e la qualità delle opere dell’ingegno e dei prodotti italiani.

In particolare il 15 aprile è stato presentato a palazzo Piacentini il francobollo dedicato alla Giornata Nazionale del Made in Italy, dando così ufficialmente il via alle celebrazioni. “Oggi celebriamo l’orgoglio dell’impresa, – ha dichiarato il ministro D’Urso – della cultura e del modello italiano che sono dietro al prodotto Made in Italy. La sua istituzione ha segnato un punto di svolta per questo Paese che pone finalmente al centro le filiere di eccellenza che vanno promosse e tutelate, riconoscendone l’impatto sociale. In questo periodo storico denso di nuove sfide siamo consapevoli di essere sulla strada giusta per poterle affrontare. Abbiamo gli strumenti adatti e, riprendendo simbolo di questa giornata nazionale, l’uomo vitruviano di Leonardo, – ribadiamo che l’uomo è al centro di ogni cosa”. 

Pubblicato il
20 Aprile 2024
Ultima modifica
22 Aprile 2024 - ora: 09:18

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio