Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fiamme gialle e carriere

Nella foto: Finanzieri al femminile in un meeting di formazione.

LIVORNO – Ritagliarsi uno spazio per interrogarsi sul futuro diventa sempre più difficile nella dinamicità e complessità che caratterizza la modernità.

E proprio per provare a rispondere a domande concernenti il proprio futuro professionale – imperniate su interrogativi quali “che cosa ti piacerebbe fare da grande?” – è stata recentemente organizzata la “Giornata delle Carriere” presso la Bottega del Caffè di Livorno
che ha visto la partecipazione degli allievi delle classi terze dell’ISS Vespucci – Colombo.
Diversi tavoli dedicati alle numerose realtà professionali presenti nei settori pubblici e privati (ordine dei medici, dei commercialisti, degli avvocati, geometri, architetti, farmacisti, notai), a cui gli studenti si potevano avvicinare – in adesione alle proprie inclinazione e propensioni – per soddisfare le proprie curiosità legate a un determinato impiego, facilitando, così, lo scambio di informazioni sulle peculiarità e opportunità legate alle varie tipologie di lavoro.

Si tratta di un’iniziativa che si colloca nell’ambito del Progetto Asterisco, promosso dalla Provincia di Livorno con la collaborazione di FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti professioni Affari) BPW ITALY Sezione di Livorno e finanziato dalla Regione Toscana con risorse del Fondo Sociale Europeo che si pone l’obiettivo di superare gli stereotipi di genere
e i condizionamenti che sono di ostacolo allo sviluppo armonico della personalità dei ragazzi.

La Guardia di Finanza quest’anno, per la prima volta (con il tenente Francesca Cozzi e il finanziere Francesca Nicolella), ha partecipato a tale iniziativa, potendo veicolare così, alle studentesse e agli studenti che vi hanno partecipato, informazioni utili a comprendere le modalità di accesso alla carriera lavorativa nel Corpo, nonché in cosa consista la professione di Fiamma Gialle e le varie specializzazioni. È stato sorprendente il vivo e autonomo interesse manifestato dai ragazzi, che hanno rivolto numerose domande e  manifestato sincera curiosità per il nostro mestiere in tutti i suoi svariati profili d’impiego (comparto ordinario, aeronavale, cinofili, baschi verdi, investigatore di polizia economico-finanziaria, ecc.).

Si tratta, in sintesi, di una straordinaria iniziativa che in linea con i valori e i principi  perseguiti sinergicamente dalla Guardia di Finanza e da FIDAPA – primo fra tutti la valorizzazione delle competenze – dona agli studenti una spettacolare possibilità di  approfondire la conoscenza di professioni già note, nonché approcciarsi a realtà sconosciute.

Pubblicato il
1 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio