Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sanità per i marittimi e per il mare

Nella foto (da sx): Affatato, Mazzoni, Chiesa e Zerini.

LUCCA – L’iniziativa che si è tenuta nei giorni scorsi a Lucca, preannunciata anche su queste colonne,  ha avuto come tema “Sanità, economia del mare, beni culturali e cultura sociale marinara”.

Iniziativa inconsueta, perché organizzata dalle associazioni culturali “Movimento monarchico” e “Club Reale Italiano”: ma non si è parlato né di politica né di dinastie, bensì di sanità nei prossimi cinque anni, inquadrata in particolare sul mare, per i marittimi ma anche per il mare.
A coordinare il workshop è stato 👤 Mauro Mazzoni presidente dell’associazione nazionale dei circoli monarchici. Gli interventi sono stati svolti dal professor architetto 👤 Gian Carlo Affatato, dall’avvocato 👤 Maurizio Zerini e dal dottor 👤 Valentino Chiesa, quest’ultimo biologo marino responsabile della delegazione livornese dell’associazione ambientalista Marevivo.

Tema dunque importante, anche perché svolto da specialisti, ciascuno del proprio settore, che hanno evidenziato come la sanità sul mare faccia parte ormai di quei problemi sociali che coinvolgono non soltanto chi direttamente naviga, insieme agli armatori e a chi spedisce le merci: ma direttamente o indirettamente tuto il mondo della logistica che si serve delle navi e delle imbarcazioni.

🗣️ Sanità significa anche – ha ricordato Chiesa – tutelare la salute del mare non soltanto attraverso le formule stereotipate del “greenwashing” ma principalmente con l’educazione di chi sul mare ci lavora, ci vive o semplicemente intende rispettarlo.

Pubblicato il
18 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio