Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toscana, le isole e i residenti

FIRENZE – Settimana per settimana, si delineano le linee della Regione Toscana per la gara che, dopo gli annunci per maggio è stata ancora rinviata, interesserà il servizio di traghetti sovvenzionati con le sette isole dell’Arcipelago.

Nel documento della Regione che predispone la gara – elemento interessante e ad oggi poco noto – è compresa anche l’indicazione dei totali di residenti per ciascuna delle isole: un totale significativo anche per le necessità degli eventuali pendolari con il continente o tra isole (da qui la richiesta, peraltro sembra molto in dubbio, di un collegamento almeno bisettimanale tra l’Elba e la Capraia).

La mappa dell’Arcipelago e la tabella dei residenti dal documento della Regione relativo ai collegamenti sovvenzionati, oggi gestiti dalla Toremar con scadenza al 31 dicembre prossimo, fornisce un’idea della realtà sulla quale si scontrano anche i timori del personale della Toremar che vede a rischio il mantenimento del proprio contratto integrativo.

L’Arcipelago Toscano è composto da un totale di sette isole principali e numerosi isolotti, di dimensioni meno rilevanti in termini di estensione territoriale. Le isole principali sono Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Giglio, e Giannutri, oltre all’isola di Montecristo (riserva naturale statale), priva di collegamenti per il pubblico.

Pubblicato il
25 Maggio 2024
Ultima modifica
27 Maggio 2024 - ora: 15:13

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora