Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’economia …nella sfera di cristallo

TRENTO – Tre giorni intensi, con un ambizioso programma sviluppato in dozzine di incontri talk-show e relazioni. Così il Festival dell’economia di Trento, che si è sviluppato nei quattro giorni finali della scorsa settimana, con l’obiettivo degli organizzatori de Il Sole24Ore di dare un’occhiata all’economia del domani, malgrado le mille incertezze. Risultato: chi è andato sul reale, ha ricordato che con le incertezze attuali è stato come cercare di leggere il futuro…nella sfera di cristallo delle maghe.

Torniamo sul concreto. Nuovo tema del Festival, analizzare le sfide dettate da uno scenario mondiale caratterizzato da elevata complessità e incertezza proponendo soluzioni e chiavi di lettura.

[hidepost]

Nell’edizione 2022, infatti, il tema “Dopo la pandemia, tra ordine e disordine” mirava ad approfondire i profondi effetti sociali, economici e politici della pandemia, mentre l’edizione 2023 intitolata “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo” si è impegnata a delineare l’impatto che le grandi trasformazioni tecnologiche e socio-economiche avranno sull’umanità. Nell’edizione 2024 il ricco palinsesto di incontri e keynote speech hanno toccato gli ambiti della geopolitica, intelligenza artificiale, come cambia il mondo del lavoro, inclusione e sostenibilità, energia e transizione energetica, welfare, inflazione, debito pubblico, sviluppo economico. Presenti anche i big del governo, compreso il presidente Giorgia Meloni e ministri e sottosegretari.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora