Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli italiani vanno nei Fiordi

GINEVRA – Il Nord Europa è una destinazione sempre più gradita tra i crocieristi italiani. MSC Crociere ha infatti registrato nelle ultime settimane un vero e proprio boom di prenotazioni per i sette voli charter organizzati quest’estate in partenza dall’aeroporto di Verona e diretti a Copenaghen, dove sono in programma crociere tra i Fiordi norvegesi a bordo dell’ammiraglia MSC Euribia, ultima arrivata nella flotta della Compagnia e tra le navi ecologicamente più avanzate al mondo.

Oltre mille passeggeri, in maggioranza italiani, hanno infatti già usufruito di questa tipologia di collegamento che permette di raggiungere comodamente il porto di partenza della crociera direttamente dall’aeroporto scaligero. Se i primi tre voli previsti a giugno e luglio sono andati sold out, rimangono ancora pochi posti a disposizione per i viaggi programmati per il 21 luglio, 4 e 18 agosto e per il 1° settembre.

Da Copenaghen MSC Euribia offrirà un itinerario di 8 giorni e 7 notti che farà tappa presso gli spettacolari Fiordi norvegesi di Hellesylt, Flam, Geranger e Molde, oltre al porto tedesco di Kiel, prima di fare ritorno nella capitale danese.

«La scelta di programmare voli charter da Verona per i passeggeri che hanno prenotato una crociera in Nord Europa si sta rivelando vincente – ha dichiarato il direttore commerciale di MSC Crociere, Luca Valentini.

«L’hub di Verona si trova infatti in una posizione strategica e facilmente raggiungibile da tutte le principali regioni del Nord Italia e non solo, il che sta convincendo molti crocieristi a preferire questa soluzione di viaggio.

Sul trend delle prenotazioni, stiamo riscontrando un forte utilizzo del canale online, a cui si affianca però una fetta consistente di persone che si affidano alle agenzie di viaggi, che offrono una consulenza personalizzata ancora oggi impareggiabile».

Pubblicato il
15 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora