Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Finanza sequestra gasolio agricolo

LIVORNO – Proseguono a 360 gradi i controlli economico-finanziari sul territorio da parte delle Fiamme Gialle dei reparti labronici, coordinati dal comando provinciale Livorno, anche in materia di carburanti ed accise. Un settore molto sensibile, visto l’altalena dei prezzi e le possibilità di evasione.

Dall’inizio dell’anno sono state decine le attività operative svolte nel settore dei carbo-lubrificanti, con alcune sanzioni comminate a distributori che, ad esempio, non adempivano agli obblighi di adeguata comunicazione ed informazione dei prezzi, ovvero avevano giacenze di carburanti e olii in misura diversa da quella risultante dalle scritture contabili.

Stavolta, i militari del gruppo Livorno hanno intercettato un tentativo di consumo in frode un pò “particolare” e diverso dal solito. Infatti, durante ordinari controlli su strada nei pressi della viabilità di accesso alla Fi-Pi-Li, hanno fermato un’autovettura contenente nel bagagliaio ben quattro taniche piene di carburante, rivelatosi peraltro essere “gasolio agricolo” (ossia una tipologia di carburante soggetta ad una imposizione agevolata).

[hidepost]

Rilevata l’infrazione (amministrativa) al testo unico delle accise (D.Lgs. 504/1995), i militari hanno quindi sequestrato il carburante e comminato la multa prevista al trasgressore.

Il fenomeno dello smercio illecito di carburante, soprattutto se “agevolato”, è particolarmente attenzionato dalla Guardia di Finanza – sottolinea il comando – al fine di prevenire e contrastare frodi nel delicato periodo di congiuntura economica, a tutela degli operatori commerciali di settore che operano nel rispetto delle regole e dei cittadini.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio