Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

L’appuntamento in Adriatico

PESCARA – C’è stata anche Pescara tra le tappe della XXXVI edizione di “Appuntamento in Adriatico”, la manifestazione promossa da Assonautica Italiana con l’obiettivo di valorizzare il turismo nautico, i porti e i territori adriatici.

La flotta delle imbarcazioni da diporto partecipanti alla manifestazione, coordinata da Paolo Dal Buono e ideata nel 1989 proprio in occasione dell’inaugurazione del Marina di Pescara, ha fatto scalo in città venerdì 5 luglio per essere accolta da Assonautica Pescara Chieti e dal porto turistico Marina di Pescara. Presentati ufficialmente a Venezia a fine maggio, in occasione del Salone nautico internazionale, e partiti proprio dalla Serenissima il 10 giugno, dopo aver toccato alcuni porti sloveni, gli equipaggi partecipanti, da quasi un mese, stanno percorrendo decine di miglia facendo rotta verso Sud, per arrivare in Abruzzo. Dopo una tappa a Giulianova, la flotta ha già ripreso il largo destinazione Rodi Garganico, per poi tornare nuovamente a Nord, verso Vasto e Ortona dal 21 al 23 luglio e terminare la propria avventura a Rimini il 26 luglio.  

Ad attendere gli equipaggi al Marina di Pescara sarà il presidente del Marina di Pescara Gianni Taucci e il direttivo di Assonautica Pescara Chieti, presieduto da Francesco Di Filippo che, anche in qualità di vicepresidente vicario di Assonautica Italiana, e in collaborazione con il Marina di Pescara, la Camera di Commercio Chieti Pescara e alcune associazioni del territorio, ha ideato un’accoglienza alla scoperta dei sapori e delle eccellenze abruzzesi. 

Pubblicato il
10 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora