Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gara traghetti la Toscana verso una sola

FIRENZE – E alla fine sembra abbia prevalso il buon senso della realtà: nell’incontro di lunedì scorso tra l’assessore regionale Baccelli e i sindacati dei marittimi toscani, a Firenze si è capito che la gara “a tre ambiti” sarebbe sfociata in un disastro. Così Baccelli ha accolto le pressanti richieste per la gara unica, sia pure dietro la foglia di fico della verifica della fattibili con l’ART, l’agenzia di controllo dei trasporti.

Siamo alle solite: le leggi varate a Bruxelles sono teoricamente apprezzabili perché mirano alla libertà della concorrenza tra privati: ma calate nelle tante e complesse realtà operative, fanno spesso più guai che bene.

[hidepost]

Adesso occorre aspettare il parere dell’ART, che secondo gli esperti difficilmente arriverà prima di settembre. Una previsione? Secondo il sindacalista di lungo corso Piero Dapelo, è quasi indispensabile rinviare l’attuale concessione a Toremar in attesa di poter fare con tutta calma la gara unica. Come volevasi dimostrare. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2024
Ultima modifica
22 Luglio 2024 - ora: 11:35

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora