Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Regione Toremar, è guerra

LIVORNO – Comunque andrà a finire, – e naturalmente ci auguriamo che si torni a toni di collaborazione nell’interesse generale – lo scontro in atto tra i vertici della Regione Toscana e dell’armamento Toremar non depone a favore di alcuno. Né valgono le giustificazioni addotte: l’assessore regionale perché l’aborrita gara a tre àmbiti fa parte dei diktat dell’Ue; la Toremar, supportata dagli equipaggi e di buona parte delle comunità, perché ha sempre dato un buon servizio, ha investito parecchio e si è sentita considerare le proprie navi – tutte in standard – come rottami.

[hidepost]

Oggi che sia i sindacati dei marittimi, sia l’utenza, sia lo stesso Consiglio regionale toscano unanime, hanno chiesto a gran voce la gara unica, la Regione fa marcia indietro, ed è una scelta a nostro parere indispensabile. Peccato però che è accompagnata da rabbiose accuse contro la compagnia e il suo gruppo, che gestisce anche in regime di piena concorrenza, i collegamenti Moby con l’Elba. Alle accuse il gruppo Onorato risponde per le rime e la tensione, invece di calare, cresce. Il che non aiuta a trovare soluzioni accettabili e condivise nell’interesse principalmente delle popolazioni delle isole.

In questa pagina riportiamo le due note del confronto. Commentare oltre non serve.  

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2024
Ultima modifica
25 Luglio 2024 - ora: 12:17

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora