Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Vetrina Toscana sulla costa

Nella foto: Coli, Giuntoli, Marinelli.

LIVORNO – Sono state presentate nella sede della Cciaa le iniziative promosse e cofinanziate dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, nell’ambito del progetto Vetrina Toscana per il territorio livornese.

Vetrina Toscana è un progetto regionale di Toscana Promozione Turistica e Unioncamere Toscana, che promuove ristoranti e botteghe alimentari che utilizzano i prodotti locali nonché i produttori veri e propri all’origine delle filiere. 

Due i progetti che riguardano il territorio livornese per un valore complessivo stanziato da CCIAA e Regione Toscana di 32mila euro: Appunti di viaggio. Racconti di Toscana tra cultura e cibo, realizzato da CAT Confesercenti Toscana con Confesercenti Livorno, e Mare e Monti 4, realizzato da CAT Confcommercio srl con Confcommercio Livorno.

Appunti di viaggio. Racconti di Toscana tra cultura e cibo. Il format di Confesercenti, che è stato illustrato da Annalisa Coli, prenderà il via domenica 21 luglio a Castiglioncello con l’evento già sold out ‘Appunti di cinema’. Si riprenderà poi da settembre con altri 10 appuntamenti fino a febbraio 2025: otto eventi, di cui due speciali tutti dedicati ai bambini e uno per la prima volta a Montenero incentrato sul panino del pellegrino, saranno nel territorio di Livorno, uno sarà a Collesalvetti e uno a Cecina.

Il format si pone come obiettivo di promuovere le eccellenze gastronomiche del territorio attraverso la conoscenza delle sue ricchezze storiche e culturali. Il filo conduttore del programma, nato nel 2020 ed esteso poi a 6 province della regione nell’ambito di Vetrina Toscana, è proprio il territorio, esaltato nelle sue molteplici sfaccettature: dalla natura all’arte, dalla storia alle produzioni locali, in un reciproco rafforzamento di legami che diventa base imprescindibile di attrattività turistica.

Mare e Monti 4. Come ha illustrato Martina Marinelli di Confcommercio Livorno, la quarta edizione dell’iniziativa Mari e Monti prevede la realizzazione di percorsi enogastronomici e culturali nei territori dell’Ambito della Costa degli Etruschi. 

Oltre a Livorno, già toccato a giugno con la cena alla Terrazza Mascagni, da settembre a novembre verranno proposte iniziative sull’Isola di Capraia e nei comuni di Sassetta, San Vincenzo e Piombino. In particolare ogni attività coinvolta in pranzi o cene preparerà un proprio menù ad hoc a base dei prodotti del territorio dai carciofi al pesce azzurro, secondo le antiche ricette locali e ogni piatto proposto sarà accompagnato con i vini locali.

In ogni location, inoltre, accanto all’enogastronomia verranno realizzati eventi culturali volti a promuovere l’integrazione tra i diversi settori economici, la cultura, l’agricoltura e il turismo, senza dimenticare la valorizzazione dei borghi ed il consolidamento di iniziative già promosse dalle amministrazioni pubbliche.

“Ringrazio Toscana Promozione Turistica, le associazioni di categoria e tutti i vari partner per l’impegno col quale ogni anno realizzano iniziative di successo nell’ambito di Vetrina Toscana nei territori – è il commento di Riccardo Breda, presidente CCIAA – Questi progetti, che nascono proprio per rafforzare le micro e piccole imprese commerciali e della ristorazione, valorizzare l’identità delle destinazioni turistiche e delle produzioni agroalimentari, sono la testimonianza di quanto sia importante fare rete per la promozione delle nostre eccellenze locali”.

“La qualità degli eventi di Vetrina Toscana sui territori è in crescita sia sotto il punto di vista qualitativo che quantitativo – è quanto aggiunge Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica – grazie alla proficua collaborazione con associazioni di categoria e Camere di Commercio il progetto si espande, riuscendo a raccontare sempre meglio il nostro patrimonio turistico ed enogastronomico anche all’estero, ottenendo sempre più attenzione”.

Pubblicato il
24 Luglio 2024
Ultima modifica
25 Luglio 2024 - ora: 17:20

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora