Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Jolly Bianco” seconda mega per la Messina

SINGAPORE – Ulteriore ampliamento e potenziamento della flotta per la Ignazio Messina con l’entrata in servizio della Jolly Bianco, la seconda nave più grande della compagnia armatoriale, portuale e logistica genovese, confermando un momento particolarmente positivo di sviluppo e quindi di implementazione del piano industriale varato qualche mese fa. La specializzazione paga perché le navi della Messina stanno coprendo importanti settori delle rotte sia mediterranee che oceaniche.

Nella rada del porto di Singapore, dove era stata sottoposta ad alcuni lavori di manutenzione sotto il controllo del registro navale italiano, è avvenuta la consegna della nuova nave portacontainer, gemella della Jolly Verde, a oggi la più grande nave della flotta Messina, entrata in servizio nell’aprile scorso.

Jolly Bianco è un’unità lunga 283 metri per 40 di larghezza. È armata con un equipaggio composto da 23 membri, 17 dei quali italiani, tra cui il comandante Salvatore Cammareri di La Spezia.  

[hidepost]

Costruita nel 2007, la Jolly Bianco imbarca fino a 6,300 container TEU ed è destinata al Mediterraneo dove opererà sulla linea per Mar Rosso, Golfo Arabo, India e Pakistan; mercati in forte crescita per il loro export anche verso l’Italia. 

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Agosto 2024
Ultima modifica
8 Agosto 2024 - ora: 15:10

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio