Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navi da crociera: altri 20 mila posti di lavoro

GENOVA – Con 15 nuove navi da crociera che entreranno in servizio il prossimo anno – riporta un servizio di ShippingItaly – si prevede che, solo per esse, le compagnie di crociera impiegheranno oltre 20.000 nuovi membri dell’equipaggio nel 2025 (compreso il personale in rotazione).

Secondo il Cruise Industry News Global Cruise Ship Index, le nuove costruzioni aggiungeranno al mercato quasi 40.000 posti letto per gli ospiti. Con un rapporto medio ospiti/equipaggio di 2,5 a 1, le nuove navi richiederanno quindi oltre 16.000 membri dell’equipaggio.

In base all’orderbook di Cruise Industry News, le compagnie di crociera dovranno assumere circa 75.000 membri dell’equipaggio entro il 2036 solo per le nuove navi. Un totale di 62 nuove navi da crociera entrerà in servizio per quella data, tra cui diverse navi con oltre 2.000 membri dell’equipaggio.

La sola Norwegian Cruise Line vedrà un aumento sostanziale della sua forza lavoro a bordo, con oltre 16.000 membri dell’equipaggio previsti per otto nuove costruzioni. Con l’arrivo di sette nuove navi da qui al 2028, anche il gruppo Msc Crociere avrà bisogno di circa 11.000 nuovi dipendenti solo per le nuove costruzioni. Dopo aver ordinato cinque grandi navi quest’anno, Carnival Cruise Line dovrebbe aumentare la sua forza lavoro di oltre 10.500 membri dell’equipaggio. Con tre nuove navi delle classi Icon e Oasis, Royal Caribbean International avrà bisogno di quasi 9.000 membri dell’equipaggio in più per le nuove navi. Perseguendo una strategia di crescita aggressiva, Disney Cruise Line e il suo partner Olc dovrebbero assumere oltre 6.000 nuovi membri del personale nei prossimi anni.

Le sessantadue nuove navi aggiungeranno quasi 150.000 nuovi posti barca al mercato e vantano un rapporto ospiti/equipaggio di 2,4 a 1.

Pubblicato il
4 Settembre 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora