Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pilota portuale, professione che finirà?

Sono parecchi i quesiti che abbiamo affrontato in questa rubrica, ma quello d’oggi è del tutto nuovo: in sostanza, saranno l’IA (intelligenza artificiale) e i sistemi telematici in arrivo a guidare da domani le navi in ingresso e uscita dai porti? È la domanda che ci pongono tre studenti dell’Istituto Nautico di Viareggio, che si firmano ma chiedono di mettere solo le iniziali per non essere…ridicolizzati dagli altri (perché poi? n.d.r.).

Nel quadro dei nostri piani di studio c’è anche la specializzazione di pilota del porto, che è spesso – almeno così leggiamo – il coronamento di una lunga carriera di ufficiale di bordo. Però in questi tempi leggiamo spesso dell’avanzare continuo di sistemi di guida automatizzati, anche per le navi: e di altri sistemi di teleguida da terra, per cui i piloti non saliranno più sulle navi all’imboccatura dei porti per farle entrare, o in banchina per farle uscire. Il tutto sarà “teleguidato” da terra, forse da una torre o comunque da un punto attrezzato. Sono solo speculazioni teoriche?

*

Abbiamo riassunto il quesito, che pone anche altri problemi, tipo la sicurezza del sistema attuale, con i piloti spesso costretti ad arrampicarsi letteralmente sulle fiancate di navi che rollano per le onde, con prestazioni fisiche da rocciatori e non certo da marinai, eccetera.

[hidepost]

Per quello che ci risulta, i sistemi di guida da “remoto” per gli ingressi e le uscite della navi dai porti fanno parte di quegli studi, sia pure avanzati, ma che al momento rimangono teorici, o comunque altamente sperimentali e sono in pochissimi casi. L’applicazione dell’IA potrà certo essere utile e a volte semplificare il lavoro, ma riteniamo, come ritengono le stesse associazioni dei piloti portuali, che la presenza dell’uomo a bordo sia sempre indispensabile, perchè ogni operazione di pilotaggio, è sempre diversa, pone casi a volte non “catalogabili” in un database, richiede correzioni e anche interventi non ortodossi. Se qualche pilota che ci legge vorrà chiarire meglio lo ospiteremo più che volentieri, anche per nostra cultura.

In quanto alle doti atletiche per salire a bordo in rada, è vero: qualche volta al pilota si richiedono capacità da acrobata o quasi, perchè non sempre, come nella foto che riportiamo, c’è uno scalandrone (o barcarizzo) che aiuta. Recitava un vecchio film: “È la professione, bellezze!”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Settembre 2024
Ultima modifica
5 Settembre 2024 - ora: 12:37

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio