Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toremar, pasticciaccio brutto

FIRENZE – Il pasticciaccio brutto del bando regionale toscano per i traghetti delle isole sta rivelandosi ancora più complicato di quanto già era apparso prima delle ferie d’agosto. Secondo alcuni sindaci delle isole, la Regione Toscana s’è messa in un vicolo cieco con il risultato di far tirare indietro la Toremar, che “potrebbe” non partecipare al bando. In mancanza di riscontri ufficiali – da Firenze c’è stata solo una ingiunzione a Toremar di non vedere le navi che la compagnia invece ha già messo sul mercato – corrono le voci: compresa quella di una ulteriore proroga della concessione a Toremar per un altro anno, alla ricerca di far raffreddare lo scontro (e in attesa delle elezioni regionali toscane).

Sul piano politico, la ripresa di settembre segna anche l’annuncio di interventi della maggioranza nazionale verso il governo centrale perché faccia pressione sia sulla Regione Toscana che su Toremar. Il problema è serio perché per alcune isole l’attuale collegamento è esclusivamente gestito da Toremar e mentre sull’Elba ci sono almeno tre compagnie private che affiancano quella sovvenzionata, per Capraia, Gorgona e Pianosa ne prospetta un black-out completo. Le due isole più lontane, Capraia e Gorgona, hanno legami quotidiani con la terraferma e anche una riduzione delle attuali corse giornaliere potrebbero mettere in crisi la loro economia, oltre che qualche centinaia di lavoratori frontalieri. Per non parlare degli oltre duecento tra marittimi e impiegati della stessa Toremar, che senza il servizio per le isole avrebbe difficoltà a sopravvivere.

Pubblicato il
4 Settembre 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio