Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dieci categorie e tre Premi Speciali

GENOVA – Nella suggestiva cornice dello storico Palazzo della Borsa, nel cuore della Genova più Liberty, sono stati proclamati i vincitori della quinta edizione del Design Innovation Award. Nato nel 2020 e istituito da Confindustria Nautica e I Saloni Nautici, il prestigioso riconoscimento celebra l’eccellenza, la ricerca, l’innovazione e la sostenibilità del mondo della nautica. 

Hanno composto la giuria: Andrea Ratti – executive director MSC. Yacht Design Politecnico di Milano, Andrana Monk, fondatrice di Monk Design, Carlo Cameli, presidente Yacht Club Italiano, Franco Michienzi – direttore di Barche, Nabil Farhat – direttore The World of Yacht, Robin Edman – designer ed ex-presidente del Bureau of European Design Associations e Luisa Bocchietto – architetto, designer e componente Comitato d’Indirizzo DIA.

Dieci le categorie degli award oltre a tre Premi Speciali – Innovazione, Carriera e Talento – assegnati a progetti particolarmente distintivi per originalità, sostenibilità e impatto sociale.

I vincitori:

Natanti a vela o a motore – Frauscher 1017GT 2nd Edition di Frauscher Italia.

Motivazione: superba esecuzione, raffinatezza del design, estetica funzionale e proporzioni equilibrate.

Imbarcazioni a vela (fino a 14m) – Dufour 44 di Dufour Yachts.

Motivazione: design audace con interni spaziosi e rivisti, ottenuti riequilibrando le proporzioni.

Imbarcazioni a vela (oltre 14m) – Y8 di Yyachts GMBH.

Motivazione: raffinata eleganza d’interni ed esterni, con particolare attenzione ai dettagli.

Imbarcazioni a motore (fino a 14m) – Saxdor 340 GTWA di Saxdor Yachts.

Motivazione: walk-around compatto con molte funzionalità e godibili della luce naturale.

Imbarcazioni a motore (oltre 14m) – Seadeck 7 di Azimut.

Motivazione: uno yacht ibrido che integra soluzioni sostenibili con una nuova visione collaborativa.

Menzione d’onore – Swan Arrow di Nautor Swan Srl.

Un elegante mega tender che si apre in una generosa terrazza e offre eleganti interni.

Superyacht (oltre 24 m) – SP92 di Sanlorenzo.

Motivazione: un altro splendido layout esterno e grandiosi spazi interni.

Unità pneumatiche – Scanner Envy 1500 di Seascan Marine Srl.

Motivazione: un gommone non convenzionale che rivela una inaspettata spaziosa cabina.

Multiscafi – LAGOON 60.

Motivazione: un catamarano di carattere, dal lay-out fluido, che trasmette calma e sicurezza.

Accessori ed equipaggiamenti nautici – Mercury Avator 75 & 110 di Mercury Marine.

Un prodotto dal design elegante, che indica la visione futura per la propulsione.

Menzione d’onore – Ride di Seakeeper.

Motivazione: regolazione ottimale della navigazione grazie a un software rivoluzionario e un sistema di stabilizzazione guidato da sensori.

Elettronica e software di bordo – Alpha Performance di Raymarine Italia.

Motivazione: display grafico estremamente intuitivo in una forma elegante.

Premio all’innovazione – MPX Impact di Musto.

Motivazione: design unico e rivoluzionario che guarda oltre le soluzioni convenzionali, usando materiali e metodi innovativi per la protezione da impatti tipici della navigazione oceanica.

Premio alla carriera – Solaris Yachts.

Il Comitato d’Indirizzo del Design Innovation Award ha deciso di assegnare il Premio Speciale alla Carriera, celebrando il cinquantesimo anniversario del cantiere, per il continuo impegno nel design e nell’innovazione.

Al termine della cerimonia di premiazione gli ospiti sono stati accompagnati dalle performance di Raffaele Costantino, dj, produttore e conduttore radiofonico, e di Kety Fusco, originale artista che ha ipnotizzato il pubblico con la sua arpa elettrica.

Pubblicato il
25 Settembre 2024
Ultima modifica
26 Settembre 2024 - ora: 13:04

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio