Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco il nuovo vertice

Nella foto: Il nuovo vertice.

LIVORNO – “Innovazione sì, ma senza discostarsi dal solco della tradizione e della continuità con il percorso di crescita e rilancio iniziato tre anni fa”. Questo, in estrema sintesi, sarà secondo gli impegni sottolineati tre giorni fa il filo conduttore del prossimo triennio del Propeller Club di Livorno, che ha tenuto la sua nuova assemblea elettiva. Maria Gloria Giani Pollastrini è stata confermata presidente, mentre il consiglio direttivo è adesso formato, oltre che dalla stessa Pollastrini, da Enrico Cafferata, Giampaolo Scalabrella, Paolo Scarpellini, Fabio Galli, Rossana Distefano, Luca Brandimarte, Enrico Bonistalli e Lino Capozzi.

“Siamo determinanti ad andare avanti nel percorso di crescita che ha già dato frutti considerevoli, sia nel numero di soci sia per valenza e prestigio a livello nazionale – ha detto Maria Gloria Giani Pollastrini – Ringrazio di cuore i soci che hanno voluto confermarmi la loro fiducia, assicurando il mio impegno nei prossimi tre anni. Con alcune iniziative, come il ciclo di eventi cui abbiamo dato vita e il Premio Propellerino dell’anno, abbia dato al nostro club un nuovo slancio e una rinnovata centralità nel dibattito nazionale. Intendiamo andare avanti e fra le iniziative che abbiamo in cantiere per avvicinare tutto il cluster marittimo e portuale c’è l’Aperi-Propeller, un momento di condivisione di confronto con gli operatori del settore e una opportunità di networking. Ma abbiamo tante idee in mente e nei prossimi mesi le tradurremo in realtà”.

“Fra i vari temi da rilanciare – evidenzia il consigliere Luca Brandimarte – c’è anche quello che riguarda portualità e marittimità labronica e della Toscana più in generale, con uno sguardo particolarmente attento alla nautica da diporto e alla volontà di aumentare le relazioni e le connessioni con il nostro territorio di riferimento, come è nel codice genetico del Propeller”.

Pubblicato il
28 Settembre 2024
Ultima modifica
30 Settembre 2024 - ora: 13:23

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio