Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La nautica in Toscana

VIAREGGIO – Giovedì scorso presso il Grand Hotel Principe di Piemonte, Cristina Privitera, vicedirettrice di QN La Nazione, ha incontrato istituzioni, imprenditori ed esperti del settore per confrontarsi sulle sfide e le opportunità che caratterizzano il panorama della nautica moderna.

L’iniziativa è stata realizzata con il sostegno del Partner Generali e dell’Hospitality Partner Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio.

Il convegno “Onde di innovazione: il futuro della nautica nel distretto toscano” – è stato annunciato – si appresta a diventare un evento di riferimento per il settore nautico, riunendo esperti, imprenditori, progettisti e stakeholder per confrontarsi sulle sfide e le opportunità che caratterizzano il panorama della nautica moderna. L’incontro ha offerto un’importante piattaforma per esplorare le dinamiche di un settore che si sta rapidamente trasformando sotto l’impulso di nuove tecnologie, tendenze di design all’avanguardia e la crescente necessità di adottare pratiche sostenibili. L’obiettivo – ancora nei propositi espressi – è quello di sostenere il ruolo della Toscana come centro di eccellenza nella nautica, promuovendo collaborazioni e nuovi modelli di business che possano contribuire alla crescita economica del territorio.

Tra i relatori: Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio – Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana – Onorevole Deborah Bergamini, vicesegretario Nazionale di Forza Italia – Onorevole Elisa Montemagni, deputata Lega – Onorevole Riccardo Zucconi, deputato Fratelli d’Italia e segretario di Presidenza alla Camera dei Deputati – Giovanni Lombardi, professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, esperto in Fluidodinamica – Cesare Stefanini, direttore dell’Istituto BioRobotica della Scuola Sant’Anna di Pisa – Silvia Fogliuzzi, manager Industria, Navale e Nautica – Pietro Angelini, direttore del Consorzio Navigo – Roberto Saletti, professore della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa.

Pubblicato il
9 Ottobre 2024
Ultima modifica
11 Ottobre 2024 - ora: 09:35

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio