Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riparte il “Mare Nostrum” Award

NAPOLI – C’è tempo fino al 20 aprile per partecipare alla XVII Edizione del premio giornalistico internazionale Mare Nostrum Awards, promosso ogni anno dal Grimaldi Magazine “Mare Nostrum,” che si concluderà come ogni anno con l’assegnazione di cinque riconoscimenti in denaro da 10.000 euro netti ciascuno, per un montepremi complessivo di 50.000 euro.

Il concorso – ricorda il magazine dell’armatore partenopeo – ha ampliato negli anni le sue finalità culturali e le aree tematiche di interesse, con l’obiettivo di rispecchiare fedelmente il processo di trasformazione ed evoluzione di cui il settore dello shipping è protagonista a livello globale, nonché il profondo rispetto per l’ambiente che da sempre ispira l’azione del Gruppo Grimaldi.

Saranno dunque ammessi al premio giornalistico tutti gli elaborati che promuoveranno le Autostrade del Mare come valida alternativa al trasporto merci su strada, valorizzeranno i collegamenti marittimi nel Mediterraneo per fini turistici ed evidenzieranno l’attenzione dell’imprenditoria illuminata per la salute dell’ecosistema marino.

Al Premio Mare Nostrum Awards potranno partecipare tutti i giornalisti professionisti e pubblicisti, i fotografi, i videomaker e gli autori in generale residenti in Europa e Tunisia che avranno diffuso e valorizzato questi argomenti attraverso articoli e servizi giornalistici di scenario, racconti emozionali del viaggio via mare, inchieste sulle nuove tendenze del servizio merci e passeggeri, inchieste economico-turistiche, documentari, servizi televisivi e radiofonici e reportage fotografici. Non verranno presi in considerazione articoli consistenti in un’intervista ad un unico interlocutore.

Sono ammessi al concorso gli elaborati realizzati in italiano, inglese, spagnolo, catalano, francese e greco e pubblicati tra il 20 settembre 2024 ed il 20 aprile 2025 su quotidiani e periodici a diffusione nazionale (online e offline), media specializzati in trasporto, economia e turismo (offline e online), agenzie di stampa, emittenti televisive e radiofoniche nazionali e locali, riviste di fotografia e mostre fotografiche, portali di documentaristica e ambiente, blog di viaggio.

Gli elaborati dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa del Premio entro e non oltre il 25 aprile 2025, sia in formato digitale (file word) tramite posta elettronica all’indirizzo mna@grimaldi.napoli.it, sia in formato originale. Per favorire l’esperienza diretta della navigazione, chi desidera potrà effettuare entro il 31 marzo 2025 un viaggio di andata e ritorno a bordo delle navi Grimaldi Lines, Minoan Lines e Trasmed GLE in servizio tra Italia, Spagna e Grecia.

La Giuria Internazionale del Premio è presieduta da Bruno Vespa ed è composta da personalità eminenti del giornalismo e della cultura. Il bando integrale del Concorso è disponibile sui siti aziendali www.grimaldi.napoli.it e www.grimaldi-lines.com

Pubblicato il
1 Febbraio 2025
Ultima modifica
3 Febbraio 2025 - ora: 11:05

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio